Il Cnr-Istituto di Linguistica Computazionale “Antonio Zampolli” (CNR-ILC) fa parte del Cnr-Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche e svolge attività di ricerca nel settore della Linguistica Computazionale.

CNR-ILC si occupa inoltre di formazione, trasferimento tecnologico e attività editorali.

Gruppi di ricerca e laboratori

ComPhys Lab

Ricerca di base finalizzata allo sviluppo di modelli computazionali del comportamento linguistico.

LEGGI TUTTO

ItaliaNLP Lab

Trattamento automatico della lingua e gestione della conoscenza tramite lo sviluppo di modelli del linguaggio basati su algoritmi probabilistici e reti neurali.

LEGGI TUTTO

CoPhi Lab

Modelli, metodi e tecniche per la conservazione, la fruizione intelligente, lo studio linguistico e lo studio filologico di testi.

LEGGI TUTTO

Gruppo LaRI

Ottimizzazione della ricerca nel settore dell’ingegneria del linguaggio e del ciclo di produzione delle risorse linguistiche.

LEGGI TUTTO

Gruppo KLAB

Modelli, metodologie e strumenti per la rappresentazione, la costruzione, l’estrazione automatica da testi, l’integrazione e l’uso di risorse lessicali, terminologiche e ontologiche.

LEGGI TUTTO

Infrastrutture

CLARIN-IT, il nodo italiano di CLARIN (Common Language Resources and Technology Infrastructure), mette a disposizione risorse linguistiche digitali a studiosi e ricercatori di tutte le discipline, in particolare delle Scienze Umane e Sociali (SSH).

ILC4CLARIN

ILC4CLARIN è un Centro CLARIN di Fornitura di Servizi di tipo B certificato Core Trust Seal che fornisce servizi linguistici e un repository per il deposito e la preservazione dei dati della comunità delle Scienze Umane e Sociali (SSH).

Progetti

 

GreekSchools – The Greek philosophical schools according to Europe’s earliest ‘history of philosophy’: Towards a new pioneering critical edition of Philodemus’ Arrangement of the Philosophers

 

CIRCE – Counteracting accent dIscrimination pRactiCes in Education

 

Skills4EOSC – Skills for the European Open Science commons: creating a training ecosystem for Open and FAIR science

 

TALMUD – Traduzione del Talmud Babilonese

 

ReadLet – Leggere per capire. Un'indagine ICT-driven su larga scala delle strategie di lettura dei bambini di prima elementare

BESTcc study – Behavioural economics, sigmoidoscopy and TC colonography

 

CWALM – Un modello lessicale basato sul corpus dell'arabo scritto contemporaneo

 

H2IOSC – Humanities and cultural Heritage Italian Open Science Cloud

 

Italia Antica – Lingue e culture dell'Italia antica: Linguistica Storica e modelli digitali

 

RAISE – Robotics and AI for Socio-economic Empowerment

ReadGround – Piattaforma cloud per il monitoraggio e il potenziamento a distanza delle capacità di lettura del bambino con videogiochi educativi

 

TAILOR – Foundations of Trustworthy AI – Integrating Reasoning, Learning and Optimization

 

GraspOS – GraspOS: Next Generation Research Assessment to Promote Open Science

 

Diversità Religiosa – Rappresentare la diversità religiosa in Europa: caratteristiche passate e presenti

 

LITHME – Language In The Human Machine Era

Notizie & Eventi

article default image

Bando per Ricercatore III livello

Attività: “Raccolta dati, analisi e monitoraggio del livello cognitivo con particolare riferimento alle competenze linguistiche” dello Spoke 1 “Urban technology…

Online il nuovo sito di CNR-ILC

È online il nuovo sito istituzionale del Cnr-Istituto di Linguistica Computazionale “Antonio Zampolli” con tante novità, a partire dal logo.…