ReadGround – Piattaforma cloud per il monitoraggio e il potenziamento a distanza delle capacità di lettura del bambino con videogiochi educativi
Il Cnr-Istituto di Linguistica Computazionale “Antonio Zampolli” (CNR-ILC) fa parte del Cnr-Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche e svolge attività di ricerca nel settore della Linguistica Computazionale.
CNR-ILC si occupa inoltre di formazione, trasferimento tecnologico e attività editorali.
ComPhys Lab
Ricerca di base finalizzata allo sviluppo di modelli computazionali del comportamento linguistico.
ItaliaNLP Lab
Trattamento automatico della lingua e gestione della conoscenza tramite lo sviluppo di modelli del linguaggio basati su algoritmi probabilistici e reti neurali.
Gruppo LaRI
Ottimizzazione della ricerca nel settore dell’ingegneria del linguaggio e del ciclo di produzione delle risorse linguistiche.
CLARIN-IT, il nodo italiano di CLARIN (Common Language Resources and Technology Infrastructure), mette a disposizione risorse linguistiche digitali a studiosi e ricercatori di tutte le discipline, in particolare delle Scienze Umane e Sociali (SSH).
ILC4CLARIN è un Centro CLARIN di Fornitura di Servizi di tipo B certificato Core Trust Seal che fornisce servizi linguistici e un repository per il deposito e la preservazione dei dati della comunità delle Scienze Umane e Sociali (SSH).
Attività: “Metodi di AI/NLP per lo sviluppo di strumenti e tecnologie per l’analisi di dati eterogenei” nell’ambito del progetto RAISE…
Venerdì 29 settembre 2023 torna Bright-Night, la manifestazione che diffonde in Toscana la cultura scientifica in occasione della Notte europea…
Comprendere il fenomeno della discriminazione linguistica e il modo in cui si manifesta è fondamentale per combatterla efficacemente e per…