COLLABORAZIONI

Il Cnr-Istituto di Linguistica Computazionale “Antonio Zampolli” collabora con:

  • la rete scientifica CNR;
  • la comunità scientifica nazionale e internazionale;
  • enti pubblici locali;
  • imprese italiane ed estere (grandi industrie, anche multinazionali, e piccole e medie imprese).

La collaborazione tra linguisti computazionali e specialisti di altre discipline per la realizzazione di progetti di ricerca, il trasferimento tecnologico e la valorizzazione dei risultati della ricerca consente di sviluppare metodi e tecnologie innovative che trovano applicazione in più settori strategici: patrimonio culturale, turismo, salute, giustizia, istruzione e formazione, ecc.

L’Istituto intende promuovere un dialogo continuo tra mondo della ricerca e tutte le parti interessate (Pubblica Amministrazione, industria, imprese, terzo settore, privati cittadini, ecc.) per individuare filoni di ricerca innovativi e avviare nuovi progetti di collaborazione al fine di poter offrire risposte rapide e concrete ai nuovi bisogni emergenti della società.

Principali collaborazioni

Università e scuole di eccellenza italiane


Accordi e convenzioni

Collaborazioni del Cnr-Istituto di Linguistica Computazionale “Antonio Zampolli” formalizzate con la stipula di accordi di collaborazione scientifica e convenzioni:

  • Fondazione RUT
    Collaborazione finalizzata alla creazione di lessici specialistici computazionali multilingue e ontologie relativi a lingue e a contesti ad alto impatto sociale e culturale attraverso modelli, approcci e strumenti della linguistica computazionale.
    28/07/2022-27/07/2027
  • Università Cattolica – Milano
    Integrazione delle competenze storiche e linguistiche dell’Università Cattolica con le competenze linguistico-computazionali e infrastrutturali di CNR-ILC; applicazione di metodi e tecnologie del web semantico a risorse linguistiche per le lingue classiche.
    08/03/2021-07/03/2025
  • Università degli Studi di Verona, Dipartimento Culture e Civiltà
    Definizione di protocolli sperimentali per l’indagine e la modellazione dei profili comportamentali dei bambini non italiani frequentanti le classi della scuola primaria inferiore in Italia, per campagne sperimentali da effettuarsi mediante l’applicazione ReadLet.
    22/02/2022-21/02/2025
  • Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali
    Collaborazione per l’analisi di corpora testuali di interesse didattico, con l’obiettivo di definire percorsi di apprendimento adattati alle specifiche competenze degli apprendenti.
    01/09/2021-31/08/2024
  • Scuola Superiore Sant’Anna – Istituto di Management – Laboratorio Management e Sanità
    Azione sinergica tra le Parti, basata sull’integrazione delle competenze scientifiche, storiche e tecnologiche della Scuola con le competenze linguistico-computazionali di CNR-ILC, per l’analisi delle modalità della comunicazione esterna delle aziende sanitarie e dei processi connessi.
    21/05/2021-20/05/2024
  • Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica; Università degli Studi di Pisa, Dipartimento di Informatica; Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Informatica
    Collaborazione finalizzata alla costruzione di risorse per la lingua italiana per l’addestramento e/o la valutazione di componenti di annotazione morfo-sintattica e sintattica a dipendenze secondo lo schema delle “Universal Dependencies”.
    05/02/2021-04/02/2024
  • Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Lettere e Filosofia
    (in collaborazione con l’Accademia della Crusca, con la quale è stato stipulato un accordo a parte)
    Azione sinergica congiunta basata sull’integrazione delle competenze linguistiche e lessicografiche e linguistico-computazionali per il trattamento di varietà storiche di italiano, con particolare attenzione all’analisi e l’interrogazione di archivi testuali
    21/01/2020-20/01/2023
  • Università degli Studi di Parma, Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali
    Applicazione di metodi digitali e approcci computazionali alle discipline filologiche
    21/01/2020-20/01/2023
  • Università Roma Tre, Dipartimento di Scienze della Formazione
    (in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche e l’Istituto d’Istruzione Superiore Cuppari–Salvati)
    Studio dell’evoluzione delle competenze linguistiche di studenti della scuola superiore a partire dall’analisi computazionale delle produzioni linguistiche.
    03/08/2020-02/08/2022
  • Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Napoli
    Studio tramite eye-tracker delle strategie di lettura, comprensione e correzione di testi acquisiti attraverso l’OCR e allineati alle rispettive immagini digitali; sviluppo e verifica sperimentale di modelli atti a spiegare la correlazione tra fenomeni linguistici, livelli di leggibilità del testo, focalizzazione dell’attenzione ed efficienza nel processo di lettura.
    05/07/2017-04/07/2022
  • Università degli Studi di Macerata
    Reciproco scambio delle esperienze di ricercatori, collaboratori alle attività di ricerca e personale in formazione nel campo della rappresentazione e della condivisione della conoscenza per la partecipazione a bandi e progetti di ricerca comuni sia nazionali che internazionali e per la realizzazione di pubblicazioni scientifiche e di strumenti di comunicazione e formazione.
    19/04/2019-18/04/2022
  • Università di Siena, Dipartimento di Scienze della Formazione, Scienze Umane e della Comunicazione Interculturale
    Modello per la valorizzazione e salvaguardia degli archivi orali