TESI DI DOTTORATO

I ricercatori del Cnr-Istituto di Linguistica Computazionale “Antonio Zampolli” svolgono attività di supervisione e/o co-supervisione di tesi di dottorato.

In corso

  • Alessandro Lento
    Modelli neuro-computazionali dello sviluppo delle abilità di lettura
    Dottorato in Intelligenza Artificiale (Salute e Scienze della Vita), Università Campus Biomedico di Roma
  • Luca Bacco
    Sviluppo di algoritmi per l’estrazione di informazione e la generazione automatica di testi in ambito bio-medico, basati su nuovi approcci di intelligenza artificiale spiegabile (eXplainable AI).
    Dottorato Industriale CNR in Scienze e Ingegneria per l’Uomo e l’Ambiente, Università Campus Bio-Medico di Roma
  • Benedetta Iavarone
    Sviluppo di sistemi multimodali per modellare il linguaggio delle emozioni (affective computing).
    Dottorato in Data Science, Scuola Normale Superiore di Pisa
  • Giovanni Puccetti
    Sviluppo di algoritmi per l’analisi di testi tecnici e brevetti basati su nuovi approcci di intelligenza artificiale spiegabile (eXplainable AI).
    Dottorato in Data Science, Scuola Normale Superiore Pisa

Concluse

2022

  • Zaida Bartolomé Díaz
    La révolution lexicographique, du papier aux données interopérables: proposition d’un prototype d’une ressource lexicographique bilingue français-espagnol spécialisée en architecture.
    Université de Las Palmas de Gran Canaria & Université Paul-Valéry, Montpellier III, Doctorado en Estudios Lingüísticos y Literarios en sus Contextos Socioculturales

2021

2018

  • Ouafae Nahli
    Vers une ontologie de la culture arabo-musulmane.
    Università di Roma “La Sapienza”, Dottorato di Ricerca in Civiltà dell’Asia e dell’Africa

  • Mustafa Khalfi
    Acquisition du lexique medioevale arabe Al-qamuws al-muhiyt en Lemon.
    Università di Sidi Mohamed Ben Abdellah (Marocco), Facoltà di Scienze e Tecnologie, Dipartimento di Informatica

2017

2016

  • Roberta Lucentini
    La catalogazione del patrimonio storico artistico quale strumento di tutela dei beni culturali. Due casi studio relativi alla grafica per la produzione tessile e il teatro: la Manifattura Italiana Tessuti Artistici (M.I.T.A.) e il Museo Luzzati.
    Università degli Studi di Genova, Dottorato di Ricerca in Nuove Tecnologie per le Scienze Umane e Sociali

2015

  • Irene De Felice
    Language and Affordances.
    Università di Pisa, Dottorato di Ricerca in Filologia, Letteratura e Linguistica