Il Gruppo
Il gruppo KLAB (Knowledge Lexica & Applications Bridging) dell’Istituto di Linguistica Computazionale “A. Zampolli” del CNR si occupa di modelli, metodologie e strumenti per la rappresentazione, la costruzione, l’estrazione automatica da testi, l’integrazione e l’uso di risorse lessicali, terminologiche e ontologiche.
Che cosa facciamo
La rappresentazione della conoscenza costituisce un settore assai vasto, nato nel contesto dell’intelligenza artificiale, nell’ambito del quale il gruppo si propone di studiare e approfondire il rapporto tra la lingua e le rappresentazioni surrogate del mondo e dei domini specialistici di conoscenza, tipicamente formalizzati mediante ontologie. Nell’analisi di questo rapporto rivestono un ruolo cruciale i lessici computazionali e le terminologie di dominio, in quanto elementi di raccordo imprescindibili tra le unità ortografiche del testo e le entità (classi, istanze, relazioni) che popolano le ontologie. Nell’ambito della rappresentazione, inoltre, il gruppo KLAB indaga gli aspetti di variazionismo del lessico e della conoscenza (con particolare riguardo alla diacronia) ancora non sufficientemente studiati e opportunamente formalizzati. Sul versante del trattamento automatico della lingua il gruppo sperimenta tecniche che sfruttano le risorse lessicali, terminologiche e concettuali quali elementi di supporto ai processi stocastici di uso tradizionale.
Chi siamo

Collaboratore tecnico

Ricercatore

Ricercatore

Assegnista di ricerca

Primo ricercatore
(responsabile KLAB)

Prima ricercatrice

Assegnista di ricerca

Tecnologo

Assegnista di ricerca

Ricercatrice

Assegnista di ricerca

Assegnista di ricerca

Assegnista di ricerca
