Tipo di progetto: National | Data inizio: 30/11/2023 | Data di fine: 29/11/2025
Il progetto BrailLet mira a sviluppare un prototipo di piattaforma innovativa che utilizza soluzioni all’avanguardia di Information and Communication Technology (ICT) e Natural Language Processing (NLP) per raccogliere, allineare lungo l’asse temporale, analizzare e classificare automaticamente i movimenti delle dita e le produzioni vocali di persone adulte sottoposte a compiti di lettura, facendo riferimento a due gruppi di partecipanti: persone cieche e persone normovedenti.
La piattaforma, già operativa, consente in primo luogo di valutare le corrispondenze e le differenze tra le strategie di lettura braille messe in atto da soggetti ciechi e le strategie di lettura del testo in nero usate da soggetti normovedenti. In particolare ci si concentrerà sul confronto delle capacità di lettura mediante l’estrazione di indici di anticipazione della lettura (eye-voice e finger-voice span), indici di velocità di lettura (sillabe al secondo), indici di comprensione (accuratezza delle risposte ad un questionario), indici di capacità di decodifica (esitazioni, errori di pronuncia, auto-correzioni), e sulla relazione tra tali indici e la struttura del testo sottostante.
Il progetto BrailLet è orientato all’uso di protocolli ecologici e non invasivi. La sperimentazione, relativamente al processo di raccolta dei dati, riguarderà unicamente la somministrazione di testi da leggere sullo schermo di un tablet o su un cartoncino braille sovrapposto allo schermo del tablet, con l’obiettivo di raccogliere dati di lettura interferendo meno possibile con l’esecuzione del compito. Al termine del progetto, una porzione dei dati raccolti (opportunamente anonimizzati) verrà messa a disposizione della comunità scientifica.

Acronimo:
BRAILLET
Programma di Finanziamento:
PRIN: PROGETTI DI RICERCA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE – Bando 2022 PNRR Prot. P2022MMJAK
Ente Finanziatore:
MUR - European Union - NextGenerationEU
Stato:
Ongoing
Ruolo CNR-ILC:
Coordinator
Coordinatore progetto:
Marcello Ferro
Staff:
Vito Pirrelli (CNR-ILC)
Claudia Marzi (CNR-ILC)
Andrea Nadalini (CNR-ILC)
Alessandro Lento (CNR-ILC)
Barbara Leporini (CNR-ISTI)
Davide Moroni (CNR-ISTI)
Giulio Galesi (CNR-ISTI)
Davide Crepaldi (SISSA)
Sito/i web:
https://www.readlet.it/apps/braillet/