CASTOUR – Valorizzazione della castagna attraverso itinerari naturali e culturali sostenibili
Il Cnr-Istituto di Linguistica Computazionale “Antonio Zampolli” (CNR-ILC) fa parte del Cnr-Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche e svolge attività di ricerca nel settore della Linguistica Computazionale.
CNR-ILC si occupa inoltre di formazione, trasferimento tecnologico e attività editorali.
ComPhys Lab
Ricerca di base finalizzata allo sviluppo di modelli computazionali del comportamento linguistico.
ItaliaNLP Lab
Trattamento automatico della lingua e gestione della conoscenza tramite lo sviluppo di modelli del linguaggio basati su algoritmi probabilistici e reti neurali.
Gruppo LaRI
Ottimizzazione della ricerca nel settore dell’ingegneria del linguaggio e del ciclo di produzione delle risorse linguistiche.
Gruppo KLAB
Modelli, metodologie e strumenti per la rappresentazione, la costruzione, l’estrazione automatica da testi, l’integrazione e l’uso di risorse lessicali, terminologiche e ontologiche.
CLARIN-IT, il nodo italiano di CLARIN (Common Language Resources and Technology Infrastructure), mette a disposizione risorse linguistiche digitali a studiosi e ricercatori di tutte le discipline, in particolare delle Scienze Umane e Sociali (SSH).
ILC4CLARIN è un Centro CLARIN di Fornitura di Servizi di tipo B certificato Core Trust Seal che fornisce servizi linguistici e un repository per il deposito e la preservazione dei dati della comunità delle Scienze Umane e Sociali (SSH).
On July 8–9, 2025, the headquarters of CNR ISPC in Naples hosted the event H2IOSC meets the public and private…
We are pleased to announce that registration is now open for the Final Conference of the GraspOS project, Opening Research…
È stato pubblicato per CNR Edizioni il volume “Le scienze umane e sociali nel XXI secolo: comprendere e trasformare la…