CNR-ILC ad AIUCD 2025

AIUCD 2025

Anche quest’anno il Cnr-Istituto di Linguistica Computazionale “Antonio Zampolli” (CNR-ILC) sarà presente ad AIUCD 2025 con un ricco programma di interventi. Il convegno annuale dell’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale (AIUCD), giunto ormai alla XIV edizione, sarà incentrato sul tema “Diversità, equità e inclusione: sfide e opportunità per l’informatica umanistica nell’era dell’intelligenza artificiale”. AIUCD 2025 è organizzato dalla Digital Arena for Inclusive Humanities (DAIH) dell’Università degli Studi di Verona e si terrà a Verona dall’11 al 13 giugno.

I contributi di CNR-ILC

11 giugno 2025 | Presentazioni orali

  • 11:24 – Sessione 1.B – Aula SPA | Il Glossario delle Infrastrutture di Ricerca (GIR) (Lucia Francalanci, Alessia Scognamiglio, Irene Falini, Pietro Restaneo, Giulia Pedonese, Alessia Spadi)
  • 10:40 – Sessione 1.C – Aula SPB | ATLAS: A data model for describing FAIR Digital Humanities research outcomes (Chiara Martignano, Giorgia Rubin, Sebastiano Giacomini, Alessia Bardi, Marina Buzzoni, Marilena Daquino, Riccardo Del Gratta, Angelo Mario Del Grosso, Franz Fischer, Roberto Rosselli Del Turco, Francesca Tomasi)

11 giugno 2025 | Poster Madness

  • 15:24 – Aula Magna | Dai Materiali Didattici alle Piattaforme FAIR: Costruire un’Infrastruttura di Training in H2IOSC (Giulia Pedonese, Francesca Frontini, Roberta Ottaviani, Federico Boschetti, Alessia Spadi, Lucia Francalanci, Alessia Scognamiglio, Pietro Restaneo, Antonina Chaban, Jana Striova, Laura Benassi)
  • 15:30 – Aula Magna | Experiments on the Use of LLMs for the Translation of the Babylonian Talmud (Mafalda Papini, Davide Albanesi, David Dattilo, Emiliano Giovannetti, Simone Marchi)
  • 15:34 – Aula Magna | Preserving and enhancing cultural heritage: the Digest project (Alessandra Cinini, Paola Marongiu, Eva Sassolini, Monica Monachini)
  • 15:48 – Aula Magna | Il ruolo delle Infrastrutture nella costruzione di un ambiente di ricerca inclusivo. Un modello di buone pratiche (Marta Caradonna, Nicola Giampietro, Roberta Bianca Luzietti, Monica Monachini, Valeria Quochi, Emiliano Degl’Innocenti, Alessia Spadi, Alessandra Caravale, Antonio D’Eredità, Paola Moscati, Giacomo Mancuso)
  • 15:50 – Aula Magna | Verso l’implementazione di un sistema di riconoscimento di allusioni al lessico dantesco nelle testimonianze del Lager: il caso d’uso in Voci dall’Inferno (Carla Congiu, Angelo Mario Del Grosso, Marina Riccucci)
  • 16:02 – Aula Magna | ZoneRW: verso un’integrazione con Kraken ed eScriptorium per il riconoscimento e la gestione avanzata delle regioni di interesse (Pietro Sichera, Angelo Mario Del Grosso, Laura Mazzagufo, Daria Spampinato)

12 giugno 2025 | Presentazioni orali

  • 11:02 – Sessione 2.A – Aula Magna | Un modello integrato per il Roman d’Alexandre del codice Correr 1493: annotazione linguistica e edizione critica digitale (Giacomo Costa, Simone Zenzaro)
  • 14:44 – Sessione 3.B – Aula SPA | A Linguistic Knowledge Graph of Word Borrowings from Portuguese (Anas Fahad Khan, Ana Salgado)
  • 15:06 – Sessione 3.C – Aula SPB | Modellazione, interoperabilità e riuso in DiScEPT (Tiziana Mancinelli, Hansmichael Hohenegger, Federico Boschetti, Angelo Mario Del Grosso, Eleonora De Longis, Gloria Mugelli)

13 giugno 2025 | Presentazioni orali

Programma completo di AIUCD 2025

Pubblicato in News