Il Cluster H2IOSC (Humanities and Cultural Heritage Italian Open Science Cloud) ha aperto la seconda call per l’accesso transnazionale (TNA)…
News
Premiato un nuovo modello di classificazione su base neurale
Il modello di classificazione su base neurale sviluppato nell’ambito del progetto PRIN 2022 ReMind: An ecological, cost-effective AI platform for early…
Vito Pirrelli nuovo Direttore di CNR-ILC
Dal 1° gennaio 2025, Vito Pirrelli subentra nella Direzione del Cnr-Istituto di Linguistica Computazionale “Antonio Zampolli” (CNR-ILC) a Simonetta Montemagni,…
Buone pratiche per una comunicazione sanitaria più efficace
Cnr-Istituto di Linguistica Computazionale “Antonio Zampolli” (CNR-ILC) ha collaborato alla realizzazione di un’iniziativa che si propone di facilitare la comprensione…
CLiC-it compie dieci anni!
Dal 4 al 6 dicembre 2024 si terrà CLiC-it 2024, la Conferenza Italiana di Linguistica Computazionale organizzata da AILC –…
Bando per n. 1 Assegno Post Dottorale ILC.ASS.023.2024.VE
Pubblica selezione per il conferimento di n. 1 Assegno Post Dottorale nell’ambito del progetto di ricerca OPERAS (FOE 2022) –…
Bando per n. 2 Assegni di ricerca ILC.ASS.022.2024.PI
Pubblica selezione per il conferimento di n. 2 Assegni Professionalizzanti nell’ambito del progetto di ricerca PNRR “Cultural Heritage Active Innovation…
Bando per n. 1 Assegno di ricerca ILC.ASS.021.2024.PI
Pubblica selezione per il conferimento di n. 1 Assegno Professionalizzante nell’ambito del progetto di ricerca PNRR M4C2 – Investimento 1.1…
Un Almanacco tra lingua e linguaggi
Il nuovo numero di Almanacco della Scienza, il magazine dell’Ufficio Stampa Cnr, è online con un Focus interamente dedicato alla…
Bando per n. 1 Assegno di ricerca ILC.ASS.020.2024.PI
Pubblica selezione per il conferimento di n. 1 Assegno Professionalizzante nell’ambito del progetto di ricerca PRIN 2022 PNRR – P2022MMJAK…