Comprendere il fenomeno della discriminazione linguistica e il modo in cui si manifesta è fondamentale per combatterla efficacemente e per aprire la strada ad una società più inclusiva. Sappiamo che la discriminazione basata sugli accenti avviene, ma sappiamo meno come avviene.
Quali lingue sono oggetto di pregiudizio? Quali sono i pregiudizi? Come variano a seconda dei luoghi e delle età? A queste domande cercherà di rispondere il progetto CIRCE, di cui il Cnr-Istituto di Linguistica Computazionale “Antonio Zampolli” è partner.
Il progetto CIRCE
Il progetto CIRCE, finanziato dal programma dell’Unione europea Erasmus+ e coordinato dall’Università degli Studi di Siena, mira ad esplorare il modo in cui gli accenti sono percepiti da studenti e insegnanti in Italia, Germania, Portogallo e Bosnia, contribuendo così ad una migliore comprensione della discriminazione per accento in contesti diversi.
Affrontare la discriminazione linguistica nell’istruzione comporta attuare politiche linguistiche inclusive, fornire risorse per l’istruzione multilingue, formare gli insegnanti a pratiche pedagogiche inclusive e promuovere la diversità linguistica nei materiali didattici.
Così facendo, si possono creare ambienti educativi equi che valorizzino e celebrino la diversità linguistica degli studenti.
La discriminazione linguistica
La discriminazione linguistica, nota con vari termini come accentismo, linguistic profiling e razzismo linguistico, si riferisce al trattamento ingiusto di individui o gruppi in base alla loro lingua o al loro accento. Sebbene l’accento fornisca informazioni sull’età, il sesso e l’origine geografica, le interpretazioni stereotipate e legate a pregiudizi possono portare alla discriminazione.
La discriminazione basata sull’accento rafforza le disuguaglianze sociali ed economiche e limita l’accesso all’istruzione, all’occupazione e all’assistenza sanitaria, perpetuando i cicli di povertà.
L’accentismo ha effetti psicologici significativi, causando esclusione, vergogna e perdita di autostima.
Questo tipo di discriminazione, sebbene poco conosciuta, è in realtà molto diffusa e opera spesso al di sotto del livello di consapevolezza, rendendola una delle forme di discriminazione meno riconosciute.
L’ambiente scolastico è fondamentale da studiare, perché gli insegnanti possono giudicare più negativamente gli studenti provenienti da contesti linguistici emarginati a causa di pregiudizi, inducendoli a sentirsi meno apprezzati e scoraggiandoli dall’impegnarsi nello studio. Allo stesso tempo, la scuola è l’ambiente in cui gli stereotipi si rafforzano tra gli studenti e spesso si radicano in modo definitivo.