Piattaforma per lo studio e l’analisi delle lingue e culture dell’Italia antica
DigItAnt è un ecosistema digitale avanzato sviluppato per supportare la ricerca accademica nell’ambito delle lingue antiche d’Italia, con particolare attenzione alla linguistica storica e all’epigrafia.
DigItAnt offre un prototipo di piattaforma web con una duplice modalità: consente da un lato la creazione, gestione e interconnessione di risorse lessicali, metadati e testi epigrafici, e dati bibliografici secondo i principi FAIR e Linked Open Data (LOD), favorendo così la sostenibilità e l’interoperabilità dei dati; dall’altro consente di consultare in maniera integrata o olistica l’ecosistema dei dati interconnessi.
Attraverso l’applicazione web EpiLexO la piattaforma consente agli studiosi accreditati di creare lessici computazionali per le lingue arcaiche dell’Italia antica e di collegare esplicitamente le forme lessicali alle occorrenze nelle trascrizioni dei testi, ai riferimenti citazionali e a diverse risorse lessico concettuali esterne, in modo machine-actionable.
Tramite l’applicazione DigItAnt_search la piattaforma offre un’interfaccia accessibile a tutti per la consultazione, l’esplorazione e l’interrogazione dei materiali digitali integrati nella piattaforma.
Principali funzionalità di editing
La piattaforma DigItAnt, progettata per supportare studiosi e ricercatori nella creazione, gestione e consultazione di risorse linguistiche digitali per le lingue arcaiche frammentarie dell’Italia antica, attraverso l’applicazione EpiLexo permette di:
- compilare lessici computazionali conformi al modelli condivisi per il web semantico (OntoLex-lemon e sue estensioni);
- collegare voci e forme lessicali a edizioni critiche digitali di iscrizioni epigrafiche (in TEI-EpiDoc), a fonti bibliografiche (gestite tramite Zotero) e ad altre risorse esterne rilevanti;
- collegare risorse linguistiche interne con fonti esterne di Linked Open Data, come il progetto LiLa per il latino, creando un ecosistema semantico e azionabile allo scopo di favorire la ricerca interdisciplinare.
Interfaccia di consultazione
DigItAnt_search offre un’interfaccia liberamente accessibile che, da un unico ambiente web, permette di esplorare e interrogare i materiali digitali collegati prodotti nelle fasi precedenti del progetto. Tramite una barra di navigazione a schede è possibile accedere a:
- corpora epigrafici: una sezione interattiva per esplorare le iscrizioni epigrafiche del progetto; l’utente può visualizzare le iscrizioni codificate in formato XML-TEI/EpiDoc, filtrare i dati in base a criteri come la località, la lingua o la datazione, e scaricare i dati;
- lessico multilingue: accesso ai dati lessicali modellati con OntoLex-Lemon, con la possibilità di esplorare voci lessicali, forme e significati collegati direttamente ai testi epigrafici;
- bibliografia: un archivio bibliografico che raccoglie le fonti utilizzate nel progetto, con collegamenti diretti ai dati di riferimento;
- concordanze: secondo la prassi dell’epigrafia.
Open source
Link su GitHub del progetto DigItAnt: https://github.com/DigItAnt/
- CASH (back-end di gestione di testi e annotazioni): http://hdl.handle.net/20.500.11752/ILC-1028
- LexO (back-end di gestione dei lessici): https://github.com/DigItAnt/LexO-backend
- Epilexo-editor (front-end, interfaccia di editing): http://hdl.handle.net/20.500.11752/ILC-1005
- DigItAnt-Search (front-end, interfaccia di consultazione): http://hdl.handle.net/20.500.11752/ILC-1029
Ulteriori informazioni su DigItAnt
Lo sviluppo di DigItAnt è stato finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Progetto ItAnt – Lingue e cultura dell’Italia antica (PRIN 2017 – SH5).