Piattaforma web collaborativa e cooperativa per edizioni scientifiche digitali
Nell’ambito del progetto ERC GreekSchools (The Greek philosophical schools according to Europe’s earliest ‘history of philosophy’: Towards a new pioneering critical edition of Philodemus’ Arrangement of the Philosophers), il Cnr-Istituto di Linguistica Computazionale “Antonio Zampolli” (CNR-ILC) sta sviluppando CoPhiEditor, una piattaforma web collaborativa e cooperativa per edizioni scientifiche digitali.
Perché usare CoPhiEditor?
La piattaforma web collaborativa e cooperativa CoPhiEditor permette di:
- generare la prima bozza della trascrizione letteraria a partire dalla trascrizione diplomatica
 - controllare la conformità alle convenzioni editoriali
 - validare proprietà intertestuali: numero di lettere per linea, lettere incomplete, lettere incerte, lettere integrate dall’editore, ecc.
 - collaborare con altri studiosi (indicatore degli utenti collegati, indicatore dei cursori, ecc.)
 - cooperare con altri studiosi discutendo congetture sul testo
 - lemmatizzare in modo automatico
 - confrontare scansioni facsimilari
 - controllare gli accessi (definizione del gruppo di lavoro, accesso alle risore diversificato in base al ruolo: editor, viewer, ecc.)
 - condurre ricerche nei testi editi, nelle fonti e in risorse esterne
 

Principali caratteristiche di CoPhiEditor
- si basa su Domain Specific Languages
 - richiede all’utente competenze tecniche minime per l’edizione critica dei testi
 - supporta il processo di pubblicazione di edizioni scientifiche a stampa e digitali, in quanto consente di esportare il testo in diversi formati: Docx, XML (TEI, EPIDOC)
 - fornisce strumenti automatici per il suggerimento di congetture e il controllo di incongruenze
 - supporta gli standard IIIF e Web Annotation Data Model
 
                    