Tipo di progetto: European | Data inizio: 01/03/2010 | Data di fine: 30/11/2013
Lo stress psicologico contribuisce a molte malattie croniche a carico dei cittadini della società contemporanea. E’ noto che l’esposizione a stress prolungato incrementa il rischio di problemi di salute fisica e mentale, tra cui la depressione e condizioni di ansia invalidanti. In particolare, lo stress da lavoro sta diventando un grave problema di salute sul lavoro: l’80% della popolazione lavorativamente attiva in Europa è convinta che il numero di persone che soffrirà di stress da lavoro nel corso dei prossimi cinque anni sia destinato ad aumentare. Inoltre, l’impatto economico dello stress è enorme: nel 2002, il costo economico annuo dello stress legato al lavoro nell’UE è stato stimato in 20 miliardi di euro.
Il progetto INTERSTRESS si è posto l’obiettivo di sviluppare soluzioni ICT innovative per affrontare il problema dello stress psicologico nella vita professionale e sociale. Dal punto di vista tecnologico, il progetto ha previsto una combinazione di realtà virtuale, biosensori non invasivi e strumenti mobili allo scopo di fornire dispositivi sanitari personalizzati per la prevenzione e la gestione dello stress.
Gli obiettivi specifici di questo approccio sono:
- valutazione quantitativa e oggettiva dei sintomi dello stress utilizzando biosensori e l’analisi comportamentale;
- supporto alle decisioni per la pianificazione della terapia tramite algoritmi di rilevazione ed integrazione dei dati;
- disponibilità di avvisi e feedback motivanti per migliorare la disciplina ed il risultato a lungo termine.
Acronimo:
INTERSTRESS
Programma di Finanziamento:
7th Framework Programme
Ente Finanziatore:
European Commission
Contratto:
FP7-ICT-2009-247685
Stato:
Ended
Ruolo CNR-ILC:
Beneficiary
Staff:
Marcello Ferro
Sito/i web:
http://www.interstress.eu