Elisa Guadagnini

Qualifica: I Ricercatore

Gruppo: KLAB

Sede: Pisa

Stanza: 75

Telefono: +39 050 315 8051

E-mail: elisa.guadagnini@ilc.cnr.it

Publications powered by PEOPLE:
aggiornamento dati... aggiornamento dati...
15 risultati in 2.029 secondi (fonte: PEOPLE)download BibTeX | JSON
2023 - Articoli in rivista
Mostra risorse webMostra risorse DOI1
Burgassi C. e Guadagnini E. (2023) “Per studiare il vocabolario del passato. La posizione delle parole in epoca storica”, Chimera (Madrid), ISSN 2386-2629, edito da UAM ([Madrid], Spagna), vol. 10, pagg. 1-18.
2022 - Articoli in rivista
Mostra risorse webMostra risorse DOI2
Biffi M., De Blasi F., Favaro M., Guadagnini E., Montemagni S. e Sassolini E. (2022) “Parole in rete / reti di parole. Possibili impieghi didattici dei grandi vocabolari storici digitalizzati”, Italiano a scuola, ISSN 2704-8128, edito da ABIS-AlmaDL (Bologna, Italia), vol. 4, pagg. 143-188.
Mostra risorse web3
Biffi M. e Guadagnini E. (2022) “«Le citazioni riconducono il dizionario nell'ambito della letteratura e della vita»: un primo sguardo d'insieme sui citati del GDLI”, Studi di lessicografia italiana, ISSN 0392-5218, edito da Le Lettere (Firenze, Italia), vol. XXXIX, pagg. 351-386.
Mostra risorse web4
Guadagnini E. (2022) “Alessandro Manzoni tra l'ancudine e l'incudine”, La Lingua italiana, ISSN 1724-9074, edito da Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali (Pisa, Italia), vol. 18, pagg. 161-169.
2022 - Articoli in conferenze
Mostra risorse webMostra risorse DOI5
Boschetti F., Burgassi C., Del Gratta R., Del Grosso A. M., Guadagnini E., Nahli O. e Zenzaro S. (2022) “Il Laboratorio di Filologia Collaborativa e Cooperativa (CoPhiLab) del CNR-ILC: dati, strumenti, servizi e infrastrutture”, CONDIVISIONI La rete come strumento per costruire il futuro, ISBN 978-88-946629-1-7, CondiVisioni. La rete come strumento per costruire il futuro, Palermo, 18/05/2022-20/05/2022, Mieli M. e Volpe C. (a cura di), edito da Associazione Consortium GARR (Roma, ITA), pagg. 45-50.
2022 - Contributi in conferenze
Mostra risorse web6
Boschetti F., Del Grosso A. M., Guadagnini E. e Zenzaro S. (2022) “L'annotazione del testo”, Filologia Digitale e Testi Italiani Antichi. Verso un sistema integrato di ricerca, Pisa, Scuola Normale Superiore, 27-28/06/2022.
2021 - Articoli in rivista
Mostra risorse web7
Guadagnini E. (2021) “3. 5. Paolo e Francesca per bambini, Paolo e Francesca per adulti: censure, revisioni, riletture”, Arabeschi, ISSN 2282-0876, edito da s. n (Catania; Pisa, Italia), vol. 17.
Mostra risorse web8
Guadagnini E. (2021) “Hélène Miesse, Un laboratorio di carte. Il linguaggio della politica nel «carteggio» di Francesco Guicciardini”, Revue de linguistique romane, ISSN 0035-1458, vol. 85, pagg. 206-212.
2021 - Capitoli in volume
Mostra risorse web9
Guadagnini E. (2021) “Scripta”, Storia dell'italiano scritto, vol. VI, Supporti, forme, pratiche di scrittura, ISBN 9788829004294, Antonelli G., Motolese M. e Tomasin L. (a cura di), edito da Carocci (Roma, ITA), pagg. 125-151.
Mostra risorse web10
Guadagnini E. (2021) “Marco Tullio Cicerone (attr.), Rettorica nova”, La biblioteca di Leonardo, ISBN 9788809897786, Vecce C. (a cura di), edito da Giunti (Firenze, ITA), pagg. 187-189.
2021 - Curatele
Mostra risorse webMostra risorse DOI11
Burgassi C., Guadagnini E. e Vaccaro G. (a cura di) (2021) “Migrazioni linguistiche e trasmissioni culturali in Italia (secoli XIII-XV)”, ISBN 9788880804888, edito da CNR EDIZIONI (ROMA, ITA), vol. 3.
2021 - Articoli in conferenze
Mostra risorse webMostra risorse DOI12
Sassolini E., Biffi M., De Blasi F., Guadagnini E. e Montemagni S. (2021) “La digitalizzazione del GDLI: un approccio linguistico per la corretta acquisizione del testo?”, ISBN 9788894253559, AIUCD 2021-DH per la società: e-guaglianza, partecipazione, diritti e valori nell'era digitale, Pisa, 19-22/01/2021, pagg. 159-166.
2020 - Articoli in rivista
Mostra risorse webMostra risorse DOI13
Guadagnini E. (2020) “Alessandro, la 'cautela' e altri latinismi: un esercizio traduttologico su un estratto della tradizione latino-romanza del "Secretum secretorum" (SS/B)”, Francigena, ISSN 2420-9767, edito da Università degli Studi di Padova (Italia, Italia), vol. 6, pagg. 243-278.
2020 - Capitoli in volume
Mostra risorse web14
Guadagnini E. (2020) “Les Métamorphoses d'Ovide et le Moyen Âge italien: une esquisse du cadre général”, « Traire du latin et espondre ». Études sur la réception médiévale d'Ovide, ISBN 9782406105077, Baker C., Cavagna M. e Guadagnini E. (a cura di), edito da Editions Classiques Garnier (Paris, FRA), pagg. 209-236.
2020 - Articoli in conferenze
Mostra risorse web15
Duval F. e Guadagnini E. (2020) “La rappresentazione lessicale del teatro antico nel Medioevo francese e italiano: per una lessicologia storica tra "transferts culturels" e comparatismo”, Transferts culturels franco-italiens au Moyen Âge-Trasferimenti culturali italo francesi, ISBN 9782503587714, Transferts culturels franco-italiens au Moyen Âge, Colloque organisé par la «Società italiana di Filologia romanza», la «Société de langues et littératures médiévales d'oc et d'oïl» et la «Société de Linguistique romane», sous le haut patronage de l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres et de la Fondation Primoli, Paris, 20-22 septembre 2018, Galderisi C., Antonelli R., Punzi A. e Ducos J. (a cura di), edito da Brepols (Turnhout, BEL), vol. 8, pagg. 21-44.
visualizzato in 0.003 secondi | powered by lib_pipol v4.0.19