152 risultati in 2.009 secondi (fonte: CNR-IRIS) BibTeX | JSON |  | | 2025 - Capitoli in volume |  | | 1
| Guadagnini E. e Mabboux C. (2025) “Una nuova edizione della "Rettorica" di Brunetto Latini”, Brunetto Latini. Intellettuale medievale, ISBN 9788831445443, Roma, edito da Istituto Storico Italiano per il Medioevo (Roma, ITA), pagg. 51-67. | | 2025 - Articoli in conferenze |  |  | 2
| Guadagnini E. (2025) “Una parola “marginale” dell’epopea francese (d’Italia): travache”, Entre France et Italie: marginalità nelle chansons de geste, Atti del I convegno della sezione italiana della Società Rencesvals (Genova, 19-20 ottobre 2024), ISSN 2724-0975, ISBN 9788886326056, Padova, edito da Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell'Università degli Studi di Padova (Padova, ITA), pagg. 263-277. | | 2024 - Articoli in rivista | | | 3
| Biffi M., Guadagnini E., Montemagni S. e Sassolini E. (2024) “La stampa periodica citata nel GDLI: il rapporto tra voci e indice bibliografico e le prospettive per il dizionario strutturato”, STUDI DI LESSICOGRAFIA ITALIANA, vol. 41, pagg. 267-294. |  | | 4
| Gambino F., Beretta A., Barillari S., Ceresato F., Costa G., Fassanelli R., Favaro M., Fois J., Guadagnini E., Guariglia F., Parodi M. e Rettore C. (2024) “Il “francese d’Italia” e il progetto FrIngE. Panoramica generale e casi di studio”, FRANCIGENA, ISSN 2420-9767, vol. 10, pagg. 285-340. | | 2024 - Libri |  | | 5
| Duval F. e Guadagnini E. (2024) “Le théâtre antique au Moyen Âge. Étude des mots et des concepts dans les textes en français et en italien”, ISBN 978-2-600-06468-2, Genève, edito da Droz (Genève, CHE), vol. CCLXXIV, pagg. 1-670. | | 2023 - Articoli in rivista |  | | 6
| Biffi M., Guadagnini E., Montemagni S. e Sassolini E. (2023) “Il lemmario del «GDLI»: dati quantitativi e prime osservazioni”, STUDI DI LESSICOGRAFIA ITALIANA, ISSN 0392-5218, vol. 40, pagg. 331-351. |  |  | 7
| Burgassi C. e Guadagnini E. (2023) “Per studiare il vocabolario del passato. La posizione delle parole in epoca storica”, CHIMERA, ISSN 2386-2629, vol. 10, pagg. 1-18. |  |  | 8
| Guadagnini E. (2023) “Una breve storia del 'cadavere': caduti latini, corpi morti romanzi e una postilla dantesca”, TRANSCRIPT, ISSN 2785-5708, vol. 2 (2), pagg. 129-152. | | 2023 - Capitoli in volume |  |  | 9
| Burgassi C. e Guadagnini E. (2023) “La marcatezza lessicale nella ricostruzione del vocabolario di epoca storica”, «CLUB Working Papers in Linguistics» Volume 7, ISBN 9788854971264, Cervini C. e Gagliardi G. (a cura di), pagg. 77-94. |  |  | 10
| Guadagnini E. (2023) “Il corpo morto in italiano antico (e in Dante)”, Storie di idee nell'Europa mediterranea: trasmissione di parole e saperi nel Medioevo e nella prima età moderna, ISBN 9788897317814, Cagliari, edito da CNR Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea (Cagliari, ITA), pagg. 403-415. | | 2023 - Curatele |  |  | 11
| Burgassi C., Guadagnini E. e Vaccaro G. (a cura di) (2023) “Storie di idee nell'Europa mediterranea. Trasmissione di parole e saperi nel Medioevo e nella prima Età moderna”, ISBN 9788897317814, Cagliari, edito da Consiglio Nazionale delle Ricerche-Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (Cagliari, ITA), vol. 46. | | 2023 - Miscellanea |  | | 12
| Guadagnini E. (2023) “[recensione] Toscana bilingue (1260 ca.-1430 ca.). Per una storia sociale del tradurre medievale”, ISSN 0035-1458, vol. 87, pagg. 239-243. | | 2022 - Articoli in rivista |  |  | 13
| Biffi M., De Blasi F., Favaro M., Guadagnini E., Montemagni S. e Sassolini E. (2022) “Parole in rete / reti di parole. Possibili impieghi didattici dei grandi vocabolari storici digitalizzati”, ITALIANO A SCUOLA, ISSN 2704-8128, vol. 4, pagg. 143-188. |  | | 14
| Biffi M. e Guadagnini E. (2022) “«Le citazioni riconducono il dizionario nell'ambito della letteratura e della vita»: un primo sguardo d'insieme sui citati del GDLI”, STUDI DI LESSICOGRAFIA ITALIANA, ISSN 0392-5218, vol. XXXIX, pagg. 351-386. |  | | 15
| Guadagnini E. (2022) “Alessandro Manzoni tra l'ancudine e l'incudine”, LA LINGUA ITALIANA, ISSN 1724-9074, vol. 18, pagg. 161-169. | | 2022 - Articoli in conferenze |  |  | 16
| Boschetti F., Burgassi C., Del Gratta R., Del Grosso A. M., Guadagnini E., Nahli O. e Zenzaro S. (2022) “Il Laboratorio di Filologia Collaborativa e Cooperativa (CoPhiLab) del CNR-ILC: dati, strumenti, servizi e infrastrutture”, CONDIVISIONI La rete come strumento per costruire il futuro, ISBN 978-88-946629-1-7, CondiVisioni. La rete come strumento per costruire il futuro, Roma, Mieli M. e Volpe C. (a cura di), edito da Associazione Consortium GARR (Roma, ITA), pagg. 45-50. |  | | 17
| Favaro M., Guadagnini E., Sassolini E., Biffi M. e Montemagni S. (2022) “Towards the Creation of a Diachronic Corpus for Italian: a Case Study on the GDLI Quotations”, Proceedings of the 2nd Workshop on Language Technologies for Historical and Ancient Languages, ISBN 979-10-95546-78-8, 2nd Workshop on Language Technologies for Historical and Ancient Languages (LT4HALA 2022), Paris, Sprugnoli R. e Passarotti M. (a cura di), edito da European Language Resources Association (ELRA) (Paris, FRA), pagg. 94-100. | | 2022 - Miscellanea |  | | 18
| Boschetti F., Del Grosso A. M., Guadagnini E. e Zenzaro S. (2022) “L'annotazione del testo”, Filologia Digitale e Testi Italiani Antichi. Verso un sistema integrato di ricerca. | | 2021 - Articoli in rivista |  | | 19
| Guadagnini E. (2021) “3. 5. Paolo e Francesca per bambini, Paolo e Francesca per adulti: censure, revisioni, riletture”, ARABESCHI, ISSN 2282-0876, vol. 17. |  |  | 20
| Guadagnini E. (2021) “Les volgarizzamenti des « Métamorphoses » ovidiennes: notes sur les traductions italiennes par Arrigo Simintendi et Giovanni Bonsignori”, CAHIERS DE RECHERCHES MÉDIÉVALES ET HUMANISTES, ISSN 2115-6360. | | 2021 - Capitoli in volume |  | | 21
| Guadagnini E. (2021) “Scripta”, Storia dell'italiano scritto, vol. VI, Supporti, forme, pratiche di scrittura, ISBN 9788829004294, Roma, edito da Carocci (Roma, ITA), vol. VI, pagg. 125-151. | | 2021 - Curatele |  |  | 22
| Burgassi C., Guadagnini E. e Vaccaro G. (a cura di) (2021) “Migrazioni linguistiche e trasmissioni culturali in Italia (secoli XIII-XV)”, ISBN 9788880804888, ROMA, edito da CNR EDIZIONI (ROMA, ITA). | | 2021 - Articoli in conferenze |  |  | 23
| Sassolini E., Biffi M., De Blasi F., Guadagnini E. e Montemagni S. (2021) “La digitalizzazione del GDLI: un approccio linguistico per la corretta acquisizione del testo?”, ISBN 9788894253559, AIUCD 2021-DH per la società: e-guaglianza, partecipazione, diritti e valori nell'era digitale, pagg. 159-166. | | 2021 - Miscellanea |  | | 24
| Guadagnini E. (2021) “Marco Tullio Cicerone (attr.), Rettorica nova”, ISBN 9788809897786, Firenze, Vecce C. (a cura di), edito da Giunti (Firenze, ITA), pagg. 187-189. |  | | 25
| Guadagnini E. (2021) “Hélène Miesse, Un laboratorio di carte. Il linguaggio della politica nel «carteggio» di Francesco Guicciardini”, ISSN 0035-1458, vol. 85, pagg. 206-212. | | 2020 - Articoli in rivista |  |  | 26
| Guadagnini E. (2020) “Alessandro, la 'cautela' e altri latinismi: un esercizio traduttologico su un estratto della tradizione latino-romanza del "Secretum secretorum" (SS/B)”, FRANCIGENA, ISSN 2420-9767, vol. 6, pagg. 243-278. | | 2020 - Capitoli in volume |  | | 27
| Guadagnini E. (2020) “Les Métamorphoses d'Ovide et le Moyen Âge italien: une esquisse du cadre général”, « Traire du latin et espondre ». Études sur la réception médiévale d'Ovide, ISBN 9782406105077, Paris, Baker C., Cavagna M. e Guadagnini E. (a cura di), edito da Editions Classiques Garnier (Paris, FRA), pagg. 209-236. | | 2020 - Curatele |  | | 28
| Baker C., Cavagna M. e Guadagnini E. (a cura di) (2020) “«Traire du latin et espondre». Études sur la réception médiévale d'Ovide”, ISBN 978-2-406-10506-0, Paris, edito da Editions Classiques Garnier (Paris, FRA). | | 2020 - Articoli in conferenze |  | | 29
| Duval F. e Guadagnini E. (2020) “La rappresentazione lessicale del teatro antico nel Medioevo francese e italiano: per una lessicologia storica tra "transferts culturels" e comparatismo”. | | 2019 - Articoli in rivista |  |  | 30
| Burgassi C. e Guadagnini E. (2019) “Il campione dei 'moderni'. Note sul Morgante nel Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612, 1623)”, ITALIAN STUDIES, ISSN 1748-6181. |  |  | 31
| Burgassi C. e Guadagnini E. (2019) “Il campione dei ‘moderni’. Note sul Morgante nel Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612, 1623)*”, ITALIAN STUDIES, ISSN 0075-1634, vol. 74 (2), pagg. 186-196. | | 2019 - Curatele |  | | 32
| Leonardi L. D., Squillacioti D., Larson P. C., Mosti C., Artale E., Barbieri L., Beretta A., Cerullo S., Dotto D., Falini I., Giuliani M., Guadagnini E., Lorenzi Biondi C., Luti M., Maggiore M., Malandrino A., Natale S., Ravani S., Vaccaro G., Verlato Z., Zarra G., Malatesta M. C. C., Arcidiacono S. S. I., Boccellari A. S. I., Degl'Innocenti Svil I. e Ioriofili Svil I. (a cura di) (2019) “TESORO DELLA LINGUA ITALIANA DELLE ORIGINI-Edizione online: www. vocabolario. org (ISSN 2240-5216)-Versione dicembre 2019”, ISSN 2240-5216, 15796 pagine. | | 2018 - Articoli in rivista |  | | 33
| Guadagnini E. (2018) “Gli alberi di Arcita: note su Teseida, XI 22-24”, STUDI SUL BOCCACCIO, ISSN 0585-4997, vol. 46, pagg. 155-175. | | 2018 - Capitoli in volume |  | | 34
| Artale E. e Guadagnini E. (2018) “«Ci è bisognato servirci di molti volgarizzamenti, e traslatamenti d'opere altrui»: i testi di traduzione nella prima Crusca”, La Crusca e i testi. Lessicografia, tecniche editoriali e collezionismo librario intorno al Vocabolario del 1612, ISBN 978-88-6292-873-1, Belloni, Gino Trovato e Paolo (a cura di), pagg. 383-425. | | 2017 - Articoli in rivista |  | | 35
| Guadagnini E. (2017) “La lexicographie de l'Italien médiéval et les corpora de l'OVI: un bilan provisoire et quelques nouvelles perspectives”, DIACHRONIQUES, ISSN 2118-2698, vol. 7, pagg. 101-120. | | 2017 - Libri |  | | 36
| Burgassi C. e Guadagnini E. (2017) “La tradizione delle parole. Sondaggi di lessicologia storica”. | | 2017 - Capitoli in volume |  | | 37
| Burgassi C. e Guadagnini E. (2017) “L'integrazione lessicale di "facile" nel vocabolario italiano”, "Rem tene, verba sequentur". Latinità e medioevo romanzo: testi e lingue in contatto, ISBN 978-88-6274-783-7, Alessandria, Guadagnini E. e Vaccaro G. (a cura di), edito da Edizioni dell'ORSO (Alessandria, ITA), pagg. 157-177. | | 2017 - Curatele |  | | 38
| Guadagnini E. e Vaccaro G. (a cura di) (2017) “Rem tene, verba sequentur. Latinità e medioevo romanzo: testi e lingue in contatto, Atti del Convegno conclusivo del progetto FIRB-Futuro in ricerca 2010 «DiVo-Dizionario dei Volgarizzamenti. Il lessico di traduzione dal latino nell'italiano delle Origini» (Firenze, Villa Medicea di Castello, 17-18 febbraio 2016)”, ISBN 9788862747837, Alessandria, edito da Edizioni dell'Orso (Alessandria, ITA). | | 2017 - Articoli in conferenze |  | | 39
| Burgassi C. e Guadagnini E. (2017) “L'integrazione lessicale di "facile" nel vocabolario italiano”, Rem tene, verba sequentur. Latinità e medioevo romanzo: testi e lingue in contatto, Atti del Convegno conclusivo del progetto FIRB-Futuro in ricerca 2010 «DiVo-Dizionario dei Volgarizzamenti. Il lessico di traduzione dal latino nell'italiano delle Origini» (Firenze, Villa Medicea di Castello, 17-18 febbraio 2016), Rem tene, verba sequentur. Latinità e medioevo romanzo: testi e lingue in contatto, Guadagnini E. e Vaccaro G. (a cura di), pagg. 157-177. | | 2016 - Articoli in rivista |  |  | 40
| Guadagnini E. (2016) “Lessicografia, filologia e «corpora» digitali: qualche considerazione dalla parte dell'OVI”, ZEITSCHRIFT FÜR ROMANISCHE PHILOLOGIE, ISSN 0049-8661, vol. 132, pagg. 755-792. |  | | 41
| Guadagnini E. (2016) “Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (diciannovesima serie)”, BOLLETTINO-OPERA DEL VOCABOLARIO ITALIANO, ISSN 1591-8254, vol. 21, pagg. 94-97. |  | | 42
| Guadagnini E. e Vaccaro G. (2016) “Il passato è una lingua straniera. Il Dizionario dei Volgarizzamenti tra filologia, linguistica e digital humanities”, BOLLETTINO-OPERA DEL VOCABOLARIO ITALIANO, ISSN 1591-8254, vol. 21, pagg. 279-394. | | 2016 - Articoli in conferenze |  | | 43
| Guadagnini E. e Vaccaro G. (2016) “L'OVI visto dal DiVo: due contributi alla discussione”, Attorno a Dante, Petrarca, Boccaccio: la lingua italiana. I primi trent'anni dell'Istituto CNR Opera del Vocabolario Italiano, ISBN 9788862747462, Attorno a Dante, Petrarca, Boccaccio: la lingua italiana. I primi trent'anni dell'Istituto CNR Opera del Vocabolario Italiano, Alessandria, Leonardi L. e Maggiore M. (a cura di), edito da Edizioni dell'Orso (Alessandria, ITA), pagg. 183-228. | | 2016 - Miscellanea |  | | 44
| Guadagnini E. (2016) “#2 Pictor ludens 2. 6. All'inferno con un Dante biondo”, ISSN 2282-0876, vol. 7. | | 2015 - Articoli in rivista |  | | 45
| Guadagnini E. (2015) “Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (diciottesima serie)”, BOLLETTINO-OPERA DEL VOCABOLARIO ITALIANO, ISSN 1591-8254, vol. 19-20, pagg. 23-224. |  | | 46
| Guadagnini E. (2015) “Variazioni aborigene: note di lessicografia dell'italiano antico”, BOLLETTINO-OPERA DEL VOCABOLARIO ITALIANO, ISSN 1591-8254, vol. 19-20, pagg. 389-403. | | 2015 - Capitoli in volume |  | | 47
| Guadagnini E. (2015) “«Secondo la forma del libro»: note sulla tradizione manoscritta della "Rettorica" di Brunetto Latini”, Il Ritorno dei Classici nell'Umanesimo. Studi in memoria di Gianvito Resta, ISBN 9788884504777, Firenze, Villa G. A. C. C. M. C. C. (a cura di), edito da Edizioni del Galluzzo (Impruneta, ITA), pagg. 355-367. | | 2015 - Miscellanea |  | | 48
| Guadagnini E. (2015) “recensione: Denis Foulechat, Ethique chrétienne et philosophies antiques. Le Policratique de Jean de Salisbury, livres VI et VII, Édition critique par Charles Brucker, Genève, Droz, 2013, pp. 750 («Publications romanes et françaises», 260)”, ISSN 0390-0711. |  | | 49
| Guadagnini E. (2015) “Recensione: Andrea Bocchi, Il glossario di Cristiano da Camerino. Introduzione, edizione sinottica dei testimoni di Assisi, Fabriano, Fermo, Firenze, Londra e indici delle forme, 2 voll., Premessa di Alfredo Stussi, Padova, Libreriauniversitaria. it Edizioni, 2015, III 994”, ISSN 0585-4962, vol. 61, pagg. 168-178. | | 2014 - Articoli in rivista |  | | 50
| Burgassi C. e Guadagnini E. (2014) “Prima dell'«indole». Latinismi latenti dell'italiano”, STUDI DI LESSICOGRAFIA ITALIANA, ISSN 0392-5218, vol. 31, pagg. 5-43. |  | | 51
| Guadagnini E. (2014) “Voce RIGIDO agg. del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini”, TESORO DELLA LINGUA ITALIANA DELLE ORIGINI, ISSN 2240-5216, vol. 18. |  | | 52
| Guadagnini E. (2014) “Voce RUDDURA s. f. del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini”, TESORO DELLA LINGUA ITALIANA DELLE ORIGINI, ISSN 2240-5216, vol. 18. |  | | 53
| Guadagnini E. (2014) “Voce RUGGITO s. m. del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini”, TESORO DELLA LINGUA ITALIANA DELLE ORIGINI, ISSN 2240-5216, vol. 18. |  | | 54
| Guadagnini E. (2014) “Voce IRRIGIDIRE v. del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini”, TESORO DELLA LINGUA ITALIANA DELLE ORIGINI, ISSN 2240-5216, vol. 18. |  | | 55
| Guadagnini E. (2014) “Voce REDDO agg. del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini”, TESORO DELLA LINGUA ITALIANA DELLE ORIGINI, ISSN 2240-5216, vol. 18. |  | | 56
| Guadagnini E. (2014) “Voce RUVIDO agg. del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini”, TESORO DELLA LINGUA ITALIANA DELLE ORIGINI, ISSN 2240-5216, vol. 18. |  | | 57
| Guadagnini E. (2014) “Voce ROIDAMENTE avv. del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini”, TESORO DELLA LINGUA ITALIANA DELLE ORIGINI, ISSN 2240-5216, vol. 18. | | 2014 - Curatele |  | | 58
| Leonardi L. D., Larson P. C., Squillacioti P. C., Artale E., Boccellari A., Burgassi C., Dotto D., Felici A., Ferroni G., Fortunato M., Giuliani M., Guadagnini E., Iorio Fili D., Maggiore M., Morlino L., Mosti R., Ravani S., Ricotta V., Rinaldin A., Vaccaro G., Verlato Z. e Zamuner I. (a cura di) (2014) “TESORO DELLA LINGUA ITALIANA DELLE ORIGINI-Edizione online: www. vocabolario. org (ISSN 2240-5216)-Versione dicembre 2014”, ISSN 2240-5216, 12787 pagine. | | 2014 - Articoli in conferenze |  | | 59
| Guadagnini E. e Vaccaro G. (2014) “Un contributo allo studio del «volgarizzare e tradurre»: il progetto DiVo”, Lingua testi culture. L'eredità di Folena vent'anni dopo. Atti del XL Convegno Interuniversitario (Bressanone, 12-15 luglio 2012), Lingua testi culture. L'eredità di Folena vent'anni dopo, Padova, Paccagnella I. e Gregori E. (a cura di), edito da Esedra (Padova, ITA), pagg. 91-105. | | 2014 - Contributi in conferenze |  | | 60
| Dotto D., Guadagnini E. e Lorenzi C. (2014) “Presentazione del progetto DiVo”, Francofonie medievali. Lingue e letterature gallo-romanze fuori di Francia (sec. XII-XV)-Convegno di studio (Verona, 11-13 settembre 2014). |  | | 61
| Guadagnini E. (2014) “The OVI Textual Databases: New Web Resources for Old Italian Studies”, Aspecten van corpusonderzoek. |  | | 62
| Guadagnini E. (2014) “La lexicographie de l'italien médiéval et les corpora de l'Opera del Vocabolario Italiano: un bilan provisoire et quelques nouvelles perspectives”, Les états anciens de langues à l'heure du numérique. | | 2014 - Miscellanea |  | | 63
| Burgassi C., Dotto D., Guadagnini E., Lorenzi C., Biondi C. L., Nieri V., Vaccaro G. e Zago A. (2014) “DiVo-Bibliografia filologica (2014)”. |  | | 64
| Burgassi C., Dotto D., Guadagnini E. e Vaccaro G. (2014) “Corpus del Dizionario dei Volgarizzamenti (Corpus DiVo) (2014)”. |  | | 65
| Burgassi C., Dotto D., Guadagnini E., Vaccaro G. e Zago A. (2014) “Corpus dei classici latini volgarizzati (Corpus CLaVo) (2014)”. |  | | 66
| Guadagnini E. (2014) “recensione: Rosa Piro, L'Almansore. Volgarizzamento fiorentino del XIV secolo. Edizione critica, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo (Micrologus' Library) 2011”, ISSN 0035-1458, vol. 78 (309), pagg. 212-220. | | 2013 - Articoli in rivista |  | | 67
| Guadagnini E. (2013) “Voce MANTELLO s. m. del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini”, TESORO DELLA LINGUA ITALIANA DELLE ORIGINI, ISSN 2240-5216, vol. 17. |  | | 68
| Guadagnini E. (2013) “Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (diciassettesima serie)”, BOLLETTINO-OPERA DEL VOCABOLARIO ITALIANO, ISSN 1591-8254, vol. 18, pagg. 17-158. |  | | 69
| Guadagnini E. (2013) “Voce MATTEZZA s. f. del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini”, TESORO DELLA LINGUA ITALIANA DELLE ORIGINI, ISSN 2240-5216, vol. 17. |  | | 70
| Guadagnini E. (2013) “Voce TORPORE s. m. del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini”, TESORO DELLA LINGUA ITALIANA DELLE ORIGINI, ISSN 2240-5216, vol. 17. | | 2013 - Capitoli in volume |  | | 71
| Guadagnini E. (2013) “Notizie dal DiVo. Parole tradotte e lessicografia dell'italiano”, «Diverse voci fanno dolci note». L'Opera del Vocabolario Italiano per Pietro G. Beltrami, ISBN 9788862744805, Alessandria, Vaccaro P. L. P. S. G. (a cura di), edito da Edizioni dell'Orso (Alessandria, ITA), pagg. 59-70. | | 2013 - Curatele |  | | 72
| Beltrami P. D., Larson P. C., Squillacioti P. C., Artale E., Boccellari A., Burgassi C., De Dominicis G., Dotto D., Guadagnini E., Iorio Fili D., Giuliani M., Morlino L., Mosti R., Ravani S., Vaccaro G. e Verlato Z. (a cura di) (2013) “TESORO DELLA LINGUA ITALIANA DELLE ORIGINI-Edizione online: www. vocabolario. org (ISSN 2240-5216)-Versione giugno 2013”, ISSN 2240-5216. | | 2013 - Articoli in conferenze |  | | 73
| Guadagnini E. (2013) “Per una nuova edizione della Rettorica di Brunetto Latini”, Actas del XXVI Congreso Internacional de Lingüística y Filología Románica, ISBN 9783110300017, XXVI Congreso Internacional de Lingüística y Filología Románica, Berlin, Rigual E. C. H. C. C. (a cura di), edito da Walter De Gruyter & Co (Berlin, DEU), pagg. 211-221. |  | | 74
| Guadagnini E. (2013) “Cicéron et Boèce en Orient: quelques réflexions sur la "Rectorique" de Jean d'Antioche”, The Medieval Translator. Traduire au Moyen Age, vol. 15, In Principio Fuit Interpres, ISBN 9782503549095, The Medieval Translator 2010 In Principio Fuit Interpres. The Cardiff Conference on the Theory and Practice of Translation in the Middle Ages, Turnhout, Petrina A. (a cura di), edito da Brepols (Turnhout, BEL), vol. 15, pagg. 37-46. | | 2013 - Miscellanea |  | | 75
| Burgassi C., Dotto D., Guadagnini E. e Vaccaro G. (2013) “Corpus del Dizionario dei Volgarizzamenti (Corpus DiVo) (2013)”. |  | | 76
| Burgassi C., Dotto D., Guadagnini E., Vaccaro G. e Zago A. (2013) “Corpus dei Classici Latini volgarizzati (Corpus CLaVo) (2013)”. |  | | 77
| Guadagnini E. (2013) “Il corpus DiVo (Dizionario dei Volgarizzamenti)”, Repertori filologici, archivi testuali e risorse lessicografiche: nuovi strumenti per l'italianistica. |  | | 78
| Vaccaro G., Guadagnini E., Burgassi C., Dotto D., Lorenzi C., Biondi C. L. e Zago A. (2013) “DiVo-Bibliografia filologica (2013)”. | | 2012 - Articoli in rivista |  | | 79
| Guadagnini E. (2012) “Voce MELLÉ agg. /s. m. del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini”, TESORO DELLA LINGUA ITALIANA DELLE ORIGINI, ISSN 2240-5216, vol. 16. |  | | 80
| Guadagnini E. (2012) “Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (sedicesima serie)”, BOLLETTINO-OPERA DEL VOCABOLARIO ITALIANO, ISSN 1591-8254, vol. 17, pagg. 17-160. |  | | 81
| Guadagnini E. (2012) “Voce MAGAGNA s. f. del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini”, TESORO DELLA LINGUA ITALIANA DELLE ORIGINI, ISSN 2240-5216, vol. 16. |  | | 82
| Guadagnini E. (2012) “Voce NAPPA s. f. del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini”, TESORO DELLA LINGUA ITALIANA DELLE ORIGINI, ISSN 2240-5216, vol. 16. | | 2012 - Articoli in conferenze |  | | 83
| Guadagnini E. e Vaccaro G. (2012) “Il marziobarbulo e il laticlavio. Il lessico dei volgarizzamenti dei classici dal cantiere del DiVo (Dizionario dei volgarizzamenti)”, Lessico e lessicologia. Atti del XLIV congresso internazionale di studi della società di linguistica italiana, ISBN 9788878706552, XLIV congresso internazionale di studi della società di linguistica italiana, Roma, Ferreri S. (a cura di), edito da Bulzoni (Roma, ITA), pagg. 435-447. |  | | 84
| Guadagnini E. e Vaccaro G. (2012) “La base de datos del DiVo: traducciones antiguas en red”, Empiricism and analytical tools for 21 century applied linguistics. Selected papers from the XXIX international conference of the Spanish association of applied linguistics (AESLA), ISBN 978-84-9012-154-2, Empiricism and analytical tools for 21 century applied linguistics, Salamanca, Elorza I., Cortés O. C. I., Riaza B. G. e Pérez Veneros M. (a cura di), edito da Universidad de Salamanca (Salamanca, ESP), pagg. 181-187. |  | | 85
| Guadagnini E. e Vaccaro G. (2012) “«Selonc ce que Tulles dit en son livre». Il lessico retorico volgare nei volgarizzamenti ciceroniani”, Culture, livelli di cultura e ambienti nel Medioevo occidentale, ISBN 9788854849310, VII Convegno triennale della Società Italiana di Filologia Romanza (S. I. F. R.), Roma, Fassò A., Giannini G., Formisano L., Caraffi P., Brunetti G., Benozzo F. e Mancini M. (a cura di), edito da Aracne (Roma, ITA). | | 2012 - Miscellanea |  | | 86
| Beltrami P. D., Larson P. C., Squillacioti P. C., Artale E., Boccellari A., Dotto D., Fortunato M., Guadagnini E., Iorio Fili D., Giuliani M., Morlino L., Mosti R., Ravani S., Vaccaro G. e Verlato Z. (2012) “TESORO DELLA LINGUA ITALIANA DELLE ORIGINI-Edizione online: www. vocabolario. org (ISSN 2240-5216)-Versione 2012”. |  | | 87
| Guadagnini E., Vaccaro G., Burgassi C. e Dotto D. (2012) “Corpus del Dizionario dei Volgarizzamenti (Corpus DiVo)”. |  | | 88
| Guadagnini E., Vaccaro G., Burgassi C. e Dotto D. (2012) “Corpus dei Classici Latini volgarizzati (Corpus CLaVo)”. |  | | 89
| Vaccaro G., Guadagnini E., Burgassi C., Dotto D., Lorenzi C., Biondi C. L. e Zago A. (2012) “DiVo-Bibliografia filologica (2012)”. | | 2011 - Articoli in rivista |  | | 90
| Guadagnini E. (2011) “Voce ORISMO s. m. del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini”, TESORO DELLA LINGUA ITALIANA DELLE ORIGINI, ISSN 2240-5216, vol. 15. |  | | 91
| Guadagnini E. (2011) “Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (quindicesima serie)”, BOLLETTINO-OPERA DEL VOCABOLARIO ITALIANO, ISSN 1591-8254, vol. 16, pagg. 15-265. |  | | 92
| Guadagnini E. (2011) “«Magi» in italiano antico. Note lessicografiche e qualche considerazione su un'occorrenza petrarchesca (RVF 213, 14)”, MEDIOEVO LETTERARIO D'ITALIA, ISSN 1724-9090, vol. 8, pagg. 109-121. |  | | 93
| Guadagnini E. (2011) “Voce ARISMO s. m. del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini”, TESORO DELLA LINGUA ITALIANA DELLE ORIGINI, ISSN 2240-5216, vol. 15. |  | | 94
| Guadagnini E. (2011) “Voce SEME (1) s. m. /s. f. /avv. del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini”, TESORO DELLA LINGUA ITALIANA DELLE ORIGINI, ISSN 2240-5216, vol. 15. |  | | 95
| Guadagnini E. (2011) “Voce RITMO s. m. del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini”, TESORO DELLA LINGUA ITALIANA DELLE ORIGINI, ISSN 2240-5216, vol. 15. |  | | 96
| Guadagnini E. (2011) “Voce MAGO s. m. /agg. del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini”, TESORO DELLA LINGUA ITALIANA DELLE ORIGINI, ISSN 2240-5216, vol. 15. |  | | 97
| Guadagnini E. (2011) “Voce MACIGNO s. m. /agg. del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini”, TESORO DELLA LINGUA ITALIANA DELLE ORIGINI, ISSN 2240-5216, vol. 15. |  | | 98
| Guadagnini E. (2011) “Voce FORTE (1) agg. /avv. /s. m. del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini”, TESORO DELLA LINGUA ITALIANA DELLE ORIGINI, ISSN 2240-5216, vol. 15. |  | | 99
| Guadagnini E. e Vaccaro G. (2011) “Qui dice Tullio, qui parla lo sponitore. Il lessico retorico nei volgarizzamenti ciceroniani”, STUDI DI LESSICOGRAFIA ITALIANA, ISSN 0392-5218, vol. 28, pagg. 5-21. | | 2011 - Curatele |  | | 100
| Beltrami P. D., Larson P. C., Squillacioti P. C., Artale E., Boccellari A., Guadagnini E., Iorio Fili D., Giuliani M., Mosti R., Ravani S., Vaccaro G. e Verlato Z. (a cura di) (2011) “TESORO DELLA LINGUA ITALIANA DELLE ORIGINI-Edizione online: www. vocabolario. org (ISSN 2240-5216)-Versione 2011”, ISSN 2240-5216. | | 2011 - Articoli in conferenze |  | | 101
| Guadagnini E. (2011) “Lingua francese e francesismi in Zanazzo”, ISBN 9788897431022, Le voci di Roma. Omaggio a Giggi Zanazzo, Roma, Onorati F. e Scalessa G. (a cura di), edito da Il Cubo (Roma, ITA). |  | | 102
| Guadagnini E. e Vaccaro G. (2011) “"Da mi si inzengia la grammatica a buj": un glossaire de la région médiane du XIVe siècle”, Glossaires et lexiques médiévaux inédits. Bilan et perspectives. Actes du Colloque de Paris (7 mai 2010), ISBN 9782503541754, Glossaires et lexiques médiévaux inédits. Bilan et perspectives, Turnhout, Meirinhos J. H. E. J. (a cura di), edito da Brepols (Turnhout, BEL). |  | | 103
| Guadagnini E. e Vaccaro G. (2011) “"Nom de pays: le nom. " Parole, paesi e popoli nel Corpus DiVo”, Volgarizzare, tradurre, interpretare nei secc. XIII-XVI. Atti del Convegno internazionale di studio, Studio, Archivio e Lessico dei Volgarizzamenti Italiani (Salerno, 24-25 novembre 2010), ISBN 2951835582, Studio, Archivio e Lessico dei Volgarizzamenti Italiani, Strasbourg, Lubello S. (a cura di), edito da Éditions de linguistique et de philologie (Strasbourg, FRA), pagg. 267-281. | | 2011 - Miscellanea |  | | 104
| Guadagnini E. (2011) “recensione a: Giulio Vaccaro, «Nun c'è lingua come la romana» Voci dell'antico dialetto romanesco”, ISSN 1826-8234. | | 2010 - Articoli in rivista |  | | 105
| Artale E., Guadagnini E. e Vaccaro G. (2010) “Per una bibliografia dei volgarizzamenti dei classici (il Corpus DiVo)”, BOLLETTINO-OPERA DEL VOCABOLARIO ITALIANO, ISSN 1591-8254, vol. 15, pagg. 309-366. |  | | 106
| Guadagnini E. (2010) “Voce LOCUZIONE s. f. del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini”, TESORO DELLA LINGUA ITALIANA DELLE ORIGINI, ISSN 2240-5216, vol. 14. |  | | 107
| Guadagnini E. (2010) “Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (quattordicesima serie)”, BOLLETTINO-OPERA DEL VOCABOLARIO ITALIANO, ISSN 1591-8254, vol. 15, pagg. 17-196. | | 2010 - Miscellanea |  | | 108
| Beltrami P. D., Larson P. C., Squillacioti P. C., Artale E., Boccellari A., Guadagnini E., Iorio Fili D., Giuliani M., Mosti R., Ravani S. e Vaccaro G. (2010) “TESORO DELLA LINGUA ITALIANA DELLE ORIGINI-Edizione online: www. vocabolario. org-Versione 2010”. |  | | 109
| Guadagnini E. (2010) “Cicéron et Boèce en Orient: quelques réflexions sur la Rectorique de Jean d'Antioche”, Medieval Translator 2010-In Principio Fuit Interpres-The Cardiff Conference on the Theory and Practice of Translation in the Middle Ages (Padova 23-27 July 2010). | | 2009 - Articoli in rivista |  | | 110
| Guadagnini E. (2009) “Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (tredicesima serie)”, BOLLETTINO-OPERA DEL VOCABOLARIO ITALIANO, ISSN 1591-8254, vol. 14, pagg. 15-186. | | 2009 - Libri |  | | 111
| Guadagnini E. (2009) “La Rectorique de Cyceron tradotta da Jean d 'Antioche. Edizione e glossario”, ISBN 9788876423703, Pisa, edito da Scuola Normale Superiore (Pisa, ITA). | | 2009 - Capitoli in volume |  | | 112
| Guadagnini E. (2009) “Amanieu de Sescas, A vos qu'ieu am deszamatz e Dona per cuy planc e sospir”, Salutz d'amor. Edizione critica del corpus occitanico, ISBN 9788884026545, Roma, Gambino F. (a cura di), edito da Salerno (Roma, ITA), pagg. 564-605. | | 2009 - Curatele |  | | 113
| Beltrami P. D., Larson P. C., Squillacioti P. C., Artale E., Boccellari A., Giuliani M., Guadagnini E., Ioriofili D., Mosti R., Ravani S. e Vaccaro G. (a cura di) (2009) “TESORO DELLA LINGUA ITALIANA DELLE ORIGINI-Edizione online: www. vocabolario. org-Versione 2009 di 21000 voci”, ISSN 2240-5216. | | 2008 - Articoli in rivista |  | | 114
| Guadagnini E. (2008) “Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (dodicesima serie)”, BOLLETTINO-OPERA DEL VOCABOLARIO ITALIANO, ISSN 1591-8254, vol. 13, pagg. 15-349. | | 2008 - Curatele |  | | 115
| Beltrami P. D., Larson P. C., Squillacioti P. C., Artale E., Boccellari A., Giuliani M., Guadagnini E., Ioriofili D., Mosti R., Ravani S. e Vaccaro G. (a cura di) (2008) “TESORO DELLA LINGUA ITALIANA DELLE ORIGINI-Edizione online: www. vocabolario. org-Versione 2008 di 19000 voci”, ISSN 2240-5216. | | 2007 - Articoli in rivista |  | | 116
| Guadagnini E. (2007) “Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (undicesima serie)”, BOLLETTINO-OPERA DEL VOCABOLARIO ITALIANO, ISSN 1591-8254, vol. 12, pagg. 9-246. | | 2006 - Articoli in rivista |  | | 117
| Guadagnini E. (2006) “Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (decima serie)”, BOLLETTINO-OPERA DEL VOCABOLARIO ITALIANO, ISSN 1591-8254, vol. 11, pagg. 11-248. | | 2006 - Miscellanea |  | | 118
| Guadagnini E. (2006) “Peire Cardenal, Ar mi puesc yeu lauzar d'amor (BdT 335. 7)”, ISSN 1973-381X. |  | | 119
| Guadagnini E. (2006) “Sordello, Per re noom puesc d'amor cuydar (BdT 437. 23)”, ISSN 1973-381X. |  | | 120
| Guadagnini E. (2006) “Sordello, Puois noom tenc per pajat d'amor (BdT 437. 25)”, ISSN 1973-381X. |  | | 121
| Guadagnini E. (2006) “Sordello, Planher vuelh en Blacatz en aquest leugier so (BdT 437. 24)”, ISSN 1973-381X. |  | | 122
| Guadagnini E. (2006) “Sordello, Non pueis mudar, qan luecs es (BdT 437. 21)”, ISSN 1973-381X. |  | | 123
| Guadagnini E. (2006) “Sordello, Si cool malaus qe no se sap gardar (BdT 437. 31)”, ISSN 1973-381X. |  | | 124
| Guadagnini E. (2006) “Sordello, Qui beois membra del segle qu'es passatz (BdT 437. 29)”, ISSN 1973-381X. |  | | 125
| Guadagnini E. (2006) “Sordello, Tant m'abellis lo terminis novels (BdT 437. 35)”, ISSN 1973-381X. |  | | 126
| Guadagnini E. (2006) “Sordello, Tos temps serai ves amor (BdT 437. 36)”, ISSN 1973-381X. |  | | 127
| Guadagnini E. (2006) “Sordello, Qan plus creis, dompna,. l desiriers (BdT 437. 27)”, ISSN 1973-381X. |  | | 128
| Guadagnini E. (2006) “Sordello, Puois trobat ai qi conois et enten (BdT 437. 26)”, ISSN 1973-381X. | | 2005 - Articoli in rivista |  | | 129
| Guadagnini E. (2005) “La crociata di Federico II e la «cerchia di Blacatz»”, STUDI MEDIEVALI, ISSN 0391-8467, vol. 46, pagg. 309-331. |  | | 130
| Guadagnini E. (2005) “Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (nona serie)”, BOLLETTINO-OPERA DEL VOCABOLARIO ITALIANO, ISSN 1591-8254, vol. 10, pagg. 13-176. | | 2005 - Miscellanea |  | | 131
| Guadagnini E. (2005) “Sordello, Aitant ses plus viu hom quan viu jauzens (BdT 437. 2)”, ISSN 1973-381X. |  | | 132
| Guadagnini E. (2005) “Sordello, Bel m'es ab motz leugiers a far (BdT 437. 7)”, ISSN 1973-381X. |  | | 133
| Guadagnini E. (2005) “Peire Cardenal, Anc non vi breton ni baivier (BdT 335. 5)”, ISSN 1973-381X. |  | | 134
| Guadagnini E. (2005) “Peire Cardenal, Aissi com hom planh son filh o son paire (BdT 335. 2)”, ISSN 1973-381X. |  | | 135
| Guadagnini E. (2005) “Peire Cardenal, Aquesta gens, quant son en lur guayeza (BdT 335. 6)”, ISSN 1973-381X. |  | | 136
| Guadagnini E. (2005) “Peire Cardenal, Lo sabers d'est segle es foledatz (BdT 335. 34)”, ISSN 1973-381X. |  | | 137
| Guadagnini E. (2005) “Peire Cardenal, Anc mais tan gen no vi venir pascor (BdT 335. 4)”, ISSN 1973-381X. |  | | 138
| Guadagnini E. (2005) “Sordello, Atretan dei ben chantar finamen (BdT 437. 5)”, ISSN 1973-381X. |  | | 139
| Guadagnini E. (2005) “Peire Cardenal, Ab votz d'angel, lengu'esperta, non blesza (BdT 335. 1)”, ISSN 1973-381X. |  | | 140
| Guadagnini E. (2005) “Peire Cardenal, Al nom del seingnor dreiturier (BdT 335. 3)”, ISSN 1973-381X. |  | | 141
| Guadagnini E. (2005) “Sordello, Lai al comte mon segnor voill pregar (BdT 437. 18)”, ISSN 1973-381X. |  | | 142
| Guadagnini E. (2005) “Sordello, Er encontraol temps de mai (BdT 437. 4a)”, ISSN 1973-381X. |  | | 143
| Guadagnini E. (2005) “Sordello, Ailas, e queom fau miey huelh (BdT 437. 1)”, ISSN 1973-381X. | | 2004 - Articoli in rivista |  | | 144
| Guadagnini E. (2004) “Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (ottava serie)”, BOLLETTINO-OPERA DEL VOCABOLARIO ITALIANO, ISSN 1591-8254, vol. 9, pagg. 53-348. | | 2003 - Articoli in rivista |  | | 145
| Guadagnini E. (2003) “Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (settima serie)”, BOLLETTINO-OPERA DEL VOCABOLARIO ITALIANO, ISSN 1591-8254, vol. 8, pagg. 43-239. | | 2003 - Articoli in conferenze |  | | 146
| Guadagnini E. (2003) “«Sill, qu'es caps e guitz» (P.-C. 461, 67a): un "descort" provenzale del secondo quarto del Duecento”, Scène, évolution, sort de la langue et de la littérature d'oc. Actes du Septième Congrès International de l'Association Internationale d'Études Occitanes, ISBN 9788883341120, Septième Congrès International de l'Association Internationale d'Études Occitanes, Roma, Castano R., Guida S. e Latella F. (a cura di), edito da Viella (Roma, ITA), pagg. 395-405. | | 2002 - Articoli in rivista |  | | 147
| Guadagnini E. (2002) “Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (sesta serie)”, BOLLETTINO-OPERA DEL VOCABOLARIO ITALIANO, ISSN 1591-8254, vol. 7, pagg. 41-242. |  | | 148
| Guadagnini E. (2002) “Riflessi di tradizioni autonome: Blacatz, Blacasset e Guilhem Figueira nei canzonieri IKa”, RIVISTA DI STUDI TESTUALI, ISSN 1593-7259. | | 2002 - Miscellanea |  | | 149
| Guadagnini E. (2002) “"Sill, qu'es caps e guitz" (P.-C. 461, 67a): un descort provenzale del secondo quarto del Duecento”, VII Congresso Internazionale dell'AIEO [Association Internationale d'Études Occitanes]. | | 2001 - Articoli in rivista |  | | 150
| Guadagnini E. (2001) “Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (quinta serie)”, BOLLETTINO-OPERA DEL VOCABOLARIO ITALIANO, ISSN 1591-8254, vol. 6, pagg. 39-246. | | 2000 - Articoli in rivista |  | | 151
| Guadagnini E. (2000) “Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (quarta serie)”, BOLLETTINO-OPERA DEL VOCABOLARIO ITALIANO, ISSN 1591-8254, vol. 5. | | 1998 - Articoli in rivista |  | | 152
| Guadagnini E. (1998) “Nuove voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini”, BOLLETTINO-OPERA DEL VOCABOLARIO ITALIANO, ISSN 1591-8254, vol. 3, pagg. 5-276. | | visualizzato in 0.015 secondi | powered by lib_pipol v5.0.0 |
|