
Nell’ambito della Summer School “Digital Tools for Humanists”, organizzata dall’Università di Pisa sotto la direzione del Laboratorio di Cultura Digitale, il 16 giugno 2025, dalle ore 14:00 alle ore 18:00, Monica Monachini, Francesca Frontini, Giulia Pedonese e Michele Mallia del Cnr-Istituto di Linguistica Computazionale “Antonio Zampolli” (CNR-ILC) terranno una lezione dal titolo “Research Infrastructures supporting FAIR and Open data, tools, practices in the humanities and social sciences. The case of CLARIN“.
L’ottava edizione della Summer School si tiene a Pisa dal 16 al 27 giugno 2025 e si concentra su strumenti e applicazioni che riguardano principalmente la storia e le applicazioni dell’intelligenza artificiale.
La Summer School si svolge sia in presenza sia online (tramite Microsoft Teams) e si rivolge a tutti coloro che sono interessati ad acquisire una conoscenza di base e operativa di alcuni degli strumenti digitali oggi disponibili per gli studiosi in diversi campi delle scienze umane.
“Digital Tools for Humanists” è sostenuta da CLARIN-IT, il nodo italiano di CLARIN, (Common Language Resources and Technology Infrastructure), un’Infrastruttura di Ricerca di tipo ERIC (European Research Infrastructure Consortium), che mette a disposizione risorse linguistiche digitali a studiosi e ricercatori di tutte le discipline, in particolare delle Scienze Umane e Sociali.
La Summer School è patrocinata da AIUCD – Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale, AIPH- Associazione Italiana di Public History e CISPH – Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo della Public History.