
Venerdì 26 settembre 2025 torna BRIGHT-NIGHT, la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori, con tante proposte per diffondere la cultura scientifica: workshop, esperimenti, passeggiate, dimostrazioni, spettacoli, visite guidate a musei e laboratori, ecc. Tema comune dell’edizione 2025 è l’inclusione.
La manifestazione è promossa dagli Atenei toscani (Università di Firenze, Pisa, Siena, Stranieri di Siena, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Scuola Normale Superiore e Scuola IMT Alti Studi Lucca), insieme a Enti di ricerca, tra cui l’Area territoriale di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Pisa , l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’European Gravitational Observatory (EGO), INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri, con il sostegno della Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì.
In occasione dei 25 anni dell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, tra il 24 e il 26 settembre 2025 gli Istituti Cnr del territorio organizzano anche un’edizione speciale di BRIGHT-NIGHT, con tre mattinate di eventi gratuiti (talk, seminari e laboratori) rivolti, in particolare, alle classi terze, quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado.
Anche quest’anno Cnr-Istituto di Linguistica Computazionale “Antonio Zampolli” (CNR-ILC) partecipa con un ricco programma di eventi.
Il progetto BRIGHT-NIGHT è un evento associato del programma HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01 della Commissione Europea.