Il 4 e 5 novembre 2025 si terrà presso l’Università di Siena la conferenza “AI and Digital Humanities – Methodological Approaches, Theories and Methods” che riunisce studiose e studiosi di diversi ambiti per discutere approcci metodologici, teorie e strumenti dell’intelligenza artificiale applicati alle scienze umane: dalla didattica alla ricerca, dalla gestione del patrimonio documentario alla riflessione epistemologica.
Il programma comprende contributi su casi di studio e sperimentazioni, offrendo un quadro aggiornato delle potenzialità e dei limiti degli strumenti generativi e predittivi nelle discipline storiche, filologiche e del patrimonio culturale. L’iniziativa prevede anche keynote lecture, panel tematici e una tavola rotonda con gli editori, con possibilità di seguire i lavori anche online.
Il 5 novembre, alle ore 11:30, nell’ambito del panel “Linguistic models and text interpretation, Mafalda Papini, Simone Marchi ed Emiliano Giovannetti del Cnr-Istituto di Linguistica Computazionale “Antonio Zampolli” (CNR-ILC) presenteranno un intervento dal titolo “LLM and Talmud. An evaluation of early results of assisted translation and question answering“.
