Seminario 13/03/2018

Titolo: Analisi di dati testuali in prospettiva temporale
Data: 13/03/2018
Ora: 14:30
Città: Pisa
Luogo: ILC-CNR – Aula Seminari IBF SG 5
Descrizione:
Chi studia la storia delle idee si basa su una lunga tradizione che mira a ricostruire (ex post) le tappe fondamentali dello sviluppo di una disciplina e riconoscere gli autori più influenti e autorevoli del passato. In questa ricerca abbiamo proposto una lettura alternativa della storia delle idee attraverso un’analisi statistica dei contenuti veicolati dagli articoli pubblicati su riviste scientifiche e, quindi, una rappresentazione dei temi che, nel momento specifico della pubblicazione, risultavano rilevanti per le comunità scientifiche dominanti.
Un gruppo interdisciplinare di studiosi italiani ha lavorato su un progetto di ricerca finanziato dall’Università di Padova (PRAT CPDA145940 Tracing the History of Words. A Portrait of a Discipline Through Analyses of Keyword Counts in Large Corpora of Scientific Literature) che ha analizzato riviste autorevoli di alcune discipline del settore delle Scienze Umane e Sociali (Filosofia, Sociologia, Psicologia, Linguistica e Statistica) allo scopo di esplorare l’evoluzione temporale delle teorie, dei concetti, dei metodi e dei campi di applicazione attraverso l’evoluzione temporale delle parole chiave presenti negli articoli pubblicati.
A partire dall’osservazione delle occorrenze delle parole chiave nel tempo, innanzitutto abbiamo voluto verificare l’esistenza di un pattern temporale nei dati (analisi delle corrispondenze); poi sono stati usati sia metodi per lo studio delle traiettorie temporali delle singole parole chiave (curve clustering) sia metodi per l’identificazione automatica dei temi principali (topic detection) per studiare l’evoluzione delle idee nel corso del tempo.
Il fatto di osservare le traiettorie disegnate dalle occorrenze delle parole chiave per studiare il loro destino in maniera dinamica ha anche aperto un’interessante prospettiva teorica: la ricerca si è occupata di concetti innovativi di “qualità della vita” e “ciclo di vita” delle parole che vanno oltre l’obiettivo più tradizionale della Linguistica, vale a dire l’identificazione della loro prima attestazione.
Relatore: Arjuna Tuzzi – Università di Padova