Titolo:
Il Progetto Odysseus: uno strumento per lo studio delle traduzioni
Data:
04/03/2016
Città:
Pisa
Luogo:
ILC-CNR – Aula Seminari IBF SG 5
Descrizione:
L’Odysseus Tool è pensato come strumento rapido e accurato per lo studio dell’evoluzione delle traduzioni. Il caso d’uso illustrato tratterà traduzioni francesi prodotte dal XVI al XX secolo. Gli studiosi, ma anche gli studenti, possono aver necessità di studiare come le pratiche traduttive evolvano nel tempo e nello spazio, anche nel caso di traduzioni di testi specifici. Lo strumento è stato progettato per permettere di accedere a molte traduzioni contemporaneamente (al momento, in italiano, inglese e francese) di uno stesso testo sorgente, nel nostro caso un testo di Omero, per vedere i possibili pattern evolutivi nelle pratiche di traduzione. Le traduzioni sono allineate e confrontate automaticamente. Il processo può essere suddiviso in due fasi distinte: per prima cosa, tutte le traduzioni vengono allineate con una fonte greca e con identificatori specifici. Quindi, le porzioni allineate vengono confrontate l’una all’altra. L’interfaccia del sistema consente di visualizzare ogni traduzione in modo simultaneo e consentire così agli studiosi di fornire una propria interpretazione sulla base di risultati tangibili. In questo modo, l’Odysseus Tool permette di studiare sia testi monolingui che plurilingui. Lo strumento consente inoltre di prendere in esame strumenti esterni esistenti che possono essere utilizzati in tale materia e, inoltre, dare spunto per ulteriori sviluppi che gli studiosi di traduzione o letteratura comparata potrebbero trovare utili per studi futuri.
Relatore/i:
Marianne Reboul, Labex OBVIL, Sorbonne Paris-IV