Il Cnr-Istituto di Linguistica Computazionale “Antonio Zampolli” ha sviluppato TRADUCO, un sistema all’avanguardia per traduzioni collaborative che facilita, migliora e velocizza la traduzione di opere complesse. Oltre ai componenti standard tipici degli strumenti CAT (Computer-Assisted Translation) tradizionali, include infatti funzionalità che semplificano il processo di traduzione di testi con specifiche problematiche strutturali, stilistiche, linguistiche ed ermeneutiche.
Il sistema Traduco, in continuo aggiornamento, è stato progettato e implementato nell’ambito del Progetto Traduzione Talmud Babilonese, che mira a realizzare un sistema Web collaborativo per la traduzione in italiano del Talmud Babilonese. La definizione dei requisiti degli utenti e delle specifiche è stata condotta in stretta collaborazione con i partner del progetto afferenti all’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI) e al Collegio Rabbinico Italiano (CRI).
Alla base del sistema c’è la memoria di traduzione, un componente specifico che utilizza un repertorio di tutte le frasi già tradotte ed è in grado di fornire, in modo automatico, suggerimenti di possibili traduzioni, anche su base semantica.
Caratteristiche
- accessibile via web: a differenza delle applicazioni desktop, si utilizza con un semplice browser di navigazione e una connessione a Internet;
- collaborativo: un team di traduzione – formato da traduttori, revisori ed editori – può lavorare sugli stessi dati in contemporanea e in modo interattivo;
- intelligente: un sistema di assistenza suggerisce automaticamente la traduzione più adeguata per ogni frase per ottimizzare i tempi e ottenere traduzioni più omogenee;
- multimediale: oltre alle risorse testuali, è possibile caricare anche le immagini, utili per studi avanzati in ambito filologico o paleografico;
- adattabile a lingue diverse: le componenti di analisi e trattamento del testo si adattano a lingue differenti grazie alla loro natura probabilistica;
- applicabile a diversi domini: lo strumento si adatta con facilità a domini di natura differente;
- flessibile e personalizzabile: essendo basato su una architettura a componenti e su tecnologie open-source, con minimi adattamenti, gli sviluppatori possono effettuare autonomamente estensioni e personalizzazioni in base alle proprie specifiche esigenze (per lingua, obiettivo, tipologia di media coinvolti, ecc.).
Principali funzioni
Il sistema offre varie funzioni; ad esempio, consente di:
- inserire note, commenti, riferimenti bibliografici, annotazioni e citazioni;
- marcare il testo su base semantica;
- creare automaticamente rubriche tematiche;
- effettuare ricerche complesse all’interno del testo originale e tradotto;
- visualizzare preimpaginati ad hoc ed esportare le traduzioni per la produzione immediata di edizioni cartacee;
- monitorare in tempo reale lo svolgimento del lavoro (percentuale di completamento della traduzione del testo, lavoro svolto da ogni singolo utente, ecc.) tramite un pannello di supervisione.