The researchers of the Cnr-Istituto di Linguistica Computazionale “Antonio Zampolli” supervise and/or co-supervise Master’s Theses.
2022
- Simona Mazzarino
Le abilità di lettura nei bambini con italiano L1 e L2: un’analisi quantitativa dei profili comportamentali
University of Pisa, Dept. of Philology, Literature and Linguistics, MA in Digital Humanities
- Lucia Pifferi
Accettabilità e complessità linguistica all’interno di un Neural Language Model.
University of Pisa, Dept. of Philology, Literature and Linguistics, MA in Digital Humanities
- Ilaria Tomassini
Profili di lettura nei bambini con disturbi dello spettro autistico: un’indagine sperimentale.
University of Pisa, Dept. of Philology, Literature and Linguistics, MA in Linguistics and Translation
- Giulia Chiriatti
Studio linguistico-computazionale sulla persuasione: il caso dei discorsi politici e delle recensioni online.
University of Pisa, Dept. of Philology, Literature and Linguistics, MA in Digital Humanities
- Ludovica Binetti
Predittori di attenzione e di categorie tematiche: uno studio sulla comunicazione in un corpus multimodale di visite turistiche guidate.
University of Pisa, Dept. of Philology, Literature and Linguistics, MA in Digital Humanities
2021
- Federica Merendi
Sulla natura di un Neural Language Model – Il caso di BERT nello studio dell’evoluzione delle competenze di scrittura di apprendenti italiano L1.
University of Pisa, Dept. of Computer Science, MA in Data Science and Business Informatics
- Flavia Basso
Un approccio computazionale alla complessità della derivazione: il caso dei derivati italiani in -zione, -tore, -ico.
University of Pisa, Dept. of Philology, Literature and Linguistics, MA in Digital Humanities
- Anna Rodella
Modelli di lettura e finger-tracking. Analisi dei dati di un campione di lettori a sviluppo tipico e atipico della scuola primaria e secondaria di primo grado.
University of Pisa, Dept. of Philology, Literature and Linguistics, MA in Digital Humanities
- Sara Maso
Monitorare lo sviluppo della competenza linguistica scritta in italiano L2: un approccio basato sulle tecnologie del linguaggio.
University of Padua, Dept. of Linguistic and Literary Studies (DiSLL), Ma in Linguistics
- Giorgia Albertin
Il ruolo dei connettivi testuali nell’inferenza testuale: costruzione di un corpus di frasi italiane per valutare le prestazioni di modelli linguistici neurali a confronto con giudizi umani.
University of Padua, Dept. of Linguistic and Literary Studies (DiSLL), Ma in Linguistics
2020
- Gabriele Sarti
Interpreting Neural Language Models for Linguistic Complexity Assessment
University of Trieste, Dept. of Mathematics and Geosciences, MA in Data Science and Scientific Computing
2019
- Selena Rorberi
Un modello computazionale dell’interazione tra regolarità e struttura morfologica: il caso della flessione verbale del Russo come L1 e L2.
University of Pisa, Dept. of Philology, Literature and Linguistics, MA in Digital Humanities
2018
- Martina Valeriani
Creazione di un corpus e primi esperimenti per l’identificazione automatica delle parti informative di un testo a supporto di un sistema di generazione di domande di comprensione
University of Pisa, Dept. of Philology, Literature and Linguistics, MA in Digital Humanities
- Ruggero Petrolito
Strategie di rappresentazione di documenti mediante Word Embedding nei task di Sentiment Analysis
University of Pisa, Dept. of Philology, Literature and Linguistics, MA in Digital Humanities
2017
- Benedetta Iavarone
Indagine multilingue sulla complessità della frase: confronto tra difficoltà percepita e analisi automatica
University of Pisa, Dept. of Philology, Literature and Linguistics, MA in Digital Humanities
- Gloria Malorgio
Prototipicità e marcatezza: un’analisi linguistico-computazionale delle relazioni sintattiche Soggetto e Oggetto diretto.
University of Pisa, Dept. of Philology, Literature and Linguistics, MA in Digital Humanities
- Chiara Alzetta
Studio Linguistico-Computazionale per l’Analisi dei Tipi Linguistici. Similarità e Differenze nel Confronto fra Universal Dependency Treebanks
University of Pisa, Dept. of Philology, Literature and Linguistics, MA in Digital Humanities
- Alessio Miaschi
Definizione di Modelli Computazionali per lo Studio dell’Evoluzione delle Abilità di Scrittura a Partire da un Corpus di Produzioni Scritte di Apprendenti della Scuola Secondaria di Primo Grado
University of Pisa, Dept. of Philology, Literature and Linguistics, MA in Digital Humanities (AILC Master Thesis Award 2017)
- Sabrina Rinnone
La Leggibilità dei Consensi Informati: un Approccio Linguistico-Computazionale.
University of Pisa, Dept. of Philology, Literature and Linguistics, MA in Digital Humanities
- Alberto Stefanini
Indagine sulle pratiche d’uso di risorse e strumenti digitali nell’ambito degli studi di filologia classica
University of Parma
- Patrizia Belik
Modelling second language acquisition and processing with Self-Organising Maps.
Polytechnic University of Valencia, Dept. of Applied Linguistics
2016
- Lorenzo De Mattei
Complesso per l’Uomo e per la Macchina? Un Studio Comparativo dei Fenomeni di Complessità Sintattica nei Giudizi Umani e nell’Analisi Linguistica Automatica.
University of Pisa, Dept. of Philology, Literature and Linguistics, MA in Digital Humanities
- Pietro Bertocchini
Ricerche sul Clitofonte.
University of Bologna, Dept. of Classical Philology and Italian Studies
- Stefan Richter
Methods and techniques for tracking the evolution of language competence in L1 and L2 language learners at school.
University of Leipzig, Dept. of Computer Science
2015
- Filippo Chiarello
Strumenti a Supporto dell’Analisi di Testi Tecnici.
University of Pisa, Dept. of Energy, Systems, Territory, and Construction Engineering, MSc in Management Engineering
- Lorenzo Marinelli
Studio della Complessità e della Semplificazione Linguistica a Partire da un’Analisi Computazionale di un Corpus Parallelo di Testi Italiani.
University of Pisa, Dept. of Philology, Literature and Linguistics, MA in Digital Humanities
- Yuri Bizzoni
The Italian Homer: the evolution of translation patterns between the XVIII and the XXI century.
University of Pisa, Dept. of Philology, Literature and Linguistics, MA in Digital Humanities
- Mariagiovanna Scarale
Il web 2.0 e la blogosfera italiana. Metodi statistici applicati ai corpora dell’italiano dei blog giornalistici e letterari.
University of Pisa, Dept. of Philology, Literature and Linguistics, MA in Digital Humanities