
Il seminario presenta alcune delle principali innovazioni introdotte dalla dialettometria – una linea di ricerca della dialettologia più recente sviluppatasi a partire dai lavori di Séguy, Goebl e Nerbonne stesso. In particolare, il seminario propone una riflessione sulle domande di ricerca più stimolanti e promettenti che oggi si stanno delineando grazie al contributo delle analisi dialettometriche, con esemplificazioni riguardanti la variazione fonetica.
Speaker: John Nerbonne
John Nerbonne ha studiato Linguistica e Informatica all’Ohio State University, ha poi lavorato nell’industria (Hewlett Packard Labs e il German Artificial Intelligence Center) prima di diventare “full professor” di Linguistica computazionale all’Università di Groningen. Ha supervisionato più di trenta tesi di PhD, ha diretto per quattordici anni il “Center for Language and Cognition” della Faculty of Arts dell’Università di Groningen (più di 100 membri), ha coordinato progetti di ricerca internazionali ed è stato presidente della principale associazione scientifica internazionale del settore, l’Association for Computational Linguistics (ACL).
La sua ricerca spazia tra diversi settori della linguistica computazionale, tra cui attività di ricerca per lo studio della variazione linguistica (principalmente fonetica e lessicale), che hanno portato alla definizione e sperimentazione di metodi e tecniche di analisi dialettometrica che si sono dimostrate particolarmente promettenti nello studio della variazione linguistica di diverse lingue e dialetti, anche tipologicamente molto distanti. A partire dagli studi pioneristici di Seguy (1971), oggi sono due le principali scuole di analisi dialettometrica per lo studio della variazione linguistica, in particolare diatopica, ma anche socio-linguistica: una di queste ha origine nelle attività di John Nerbonne e rappresenta ancora oggi una linea di ricerca attiva e in continua evoluzione a livello internazionale.