
Il 17 e il 20 ottobre 2025 si svolgerà, interamente online, la terza edizione del convegno La Statistica al CNR al servizio del Paese, dedicato agli studi condotti da ricercatori CNR a favore dello sviluppo tecnologico, economico, sociale e culturale del Paese, in cui la statistica ha un ruolo di rilievo.
L’edizione 2025 è organizzata in due sessioni:
- il 17 ottobre, dalle 10:00, si terrà la sessione per le scuole
- il 20 ottobre, dalle 14:30, si terrà la sessione dedicata alla ricerca
I due eventi sono organizzati dalla sede milanese dell’Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR IMATI).
Entrambe le sessioni sono aperte a tutti gli interessati. La partecipazione è gratuita, previa registrazione entro il 10 ottobre sul sito del convegno La Statistica al CNR al servizio del Paese.
Sessione per le scuole
La sessione per le scuole si caratterizza per un taglio più divulgativo, ma certamente presenta temi di grande interesse come la necessità di preparare un buon protocollo di studio prima di qualunque ricerca che coinvolga soggetti umani; una spiegazione su base scientifica su come le società calcistiche riescano a ottenere risultati migliori sia dai singoli atleti sia dalle squadre nel loro complesso, accompagnata da una riflessione su come tali risultati si trasferiscano alla società in generale; i risultati di alcune survey condotte sugli adolescenti in tema di comportamenti sostenibili con riferimento al cambiamento climatico e di percezione del proprio futuro.
Sessione per la ricerca
La sessione per la ricerca considera diverse applicazioni degli algoritmi di IA (dal settore energetico, alla manutenzione, alla diagnostica per immagini), l’uso della statistica per analizzare e interpretare processi cognitivi complessi come la lettura, e l’importanza degli studi longitudinali nello studio della società.
Nell’ambito della sessione per la ricerca, il 20 Ottobre 2025, alle ore 14:45 – 15:15, Claudia Marzi del Cnr-Istituto di Linguistica Computazionale “Antonio Zampolli” (CNR-ILC) terrà un intervento dal titolo “Dall’analisi dei dati di lettura alla ricerca educativa e clinica“.
La statistica offre strumenti potenti per analizzare e interpretare processi cognitivi complessi come la lettura. In questo contributo sarà presentato un approccio innovativo basato sul finger-tracking, una tecnica che utilizza il tablet per registrare la traccia tattile prodotta dai bambini mentre “seguono” con il dito il testo letto. Questa metodologia consente di raccogliere dati ad alta risoluzione temporale e spaziale, aprendo nuove prospettive per lo studio della lettura in età evolutiva. Verranno discussi i risultati relativi a lettori nativi italiani (L1) e apprendenti di italiano come L2, con particolare attenzione alle differenze nei processi di accesso lessicale e comprensione. Infine, le stesse tecniche e strumenti di analisi quantitativi possono essere applicati utilmente allo studio della lettura in contesti clinici, quali, ad esempio, in pazienti con decadimento cognitivo lieve (MCI) o demenza. In questo modo si evidenzia il potenziale sia della tecnica che dell’approccio quantitativo nel mettere in relazione i risultati della ricerca educativa con applicazioni in ambito clinico.