Tipo di progetto: National | Data inizio: 20/01/2020 | Data di fine: 20/01/2024
Il progetto indagherà le culture dell’Italia antica a partire dalla loro documentazione linguistica, anche mediante strumenti tecnologici elaborati a tal fine.
Si integrerà il metodo della linguistica storica e i suoi prodotti (studio, edizione e commento linguistico e storico-culturale dei testi) con l’allestimento di tecnologie digitali.
La sinergia tra linguistica storica e computazionale, filologia, epigrafia tradizionale e digitale consentirà un significativo progresso nell’analisi, interpretazione, valorizzazione e diffusione dei risultati.
Data la natura epigrafica della documentazione delle lingue indagate, un trattamento computazionale dei testi ne consentirà una fruizione interdisciplinare.
La ricerca ha come finalità edizione e commento di testi e la creazione di strumenti digitali per la condivisione e l’integrazione di dati e risultati: un corpus dei testi gestito in un archivio digitale che contenga le relative informazioni e un thesaurus elettronico, strumenti mai usati su Restsprachen.
Si sperimenterà l’uso di CRMinf e CRMtex per la rappresentazione in formato semantico dei testi e delle interpretazioni.
Thesaurus e testi digitali saranno resi disponibili tramite le RI europee CLARIN e DARIAH per la condivisione dei risultati e la valorizzazione del patrimonio.
Acronimo:
Italia Antica
Programma di Finanziamento:
PRIN 2017 - SH5
Ente Finanziatore:
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Contratto:
CUP B54I19003220001 (Prot. 2017XJLE8J)
Stato:
Ongoing
Ruolo CNR-ILC:
Beneficiary
Coordinatore progetto:
Università "Ca' Foscari" Venezia (UNIVE)
Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca del CNR-ILC:
Valeria Quochi
Staff:
Federico Boschetti
Silvia Piccini
Michele Mallia
Cesare Zavattari
Noemi Terreni