Buone pratiche per una comunicazione sanitaria più efficace

Cnr-Istituto di Linguistica Computazionale “Antonio Zampolli” (CNR-ILC) ha collaborato alla realizzazione di un’iniziativa che si propone di facilitare la comprensione dei moduli di  consenso informato da parte dei cittadini al momento della firma, consentendo loro di scegliere consapevolmente tra le diverse opzioni offerte dalla medicina moderna. In questo modo è possibile garantire un pieno rispetto dell’autonomia decisionale del paziente, soprattutto prima dell’esecuzione di interventi chirurgici.

CNR-ILC, in particolare, è stato coinvolto nella validazione di nuovi modelli di consenso informato. I risultati del progetto pilota hanno fornito preziose indicazioni per migliorare tali modelli, in modo da renderli più comprensibili e accessibili, e anche per definire una buona pratica per l’adesione consapevole alle cure.

Per tale progetto innovativo, presentato alla Regione Toscana durante la Giornata Regionale della Partecipazione in Sanità, il 5 dicembre scorso il Comitato di Partecipazione dell’Azienda USL Toscana nord ovest ha ricevuto un prestigioso attestato di merito. Il percorso ha beneficiato del finanziamento ottenuto su bando competitivo del Programma Mattone Internazionale Salute 2024 (PROMIS).

Il progetto, nato dalla collaborazione tra l’Asl, il Comitato di Partecipazione dell’Azienda USL Toscana nord ovest e l’Azienda Regionale della Salute della Sardegna, ha coinvolto anche la rete di partecipazione dei cittadini sardi denominata Tramas. Lo sviluppo di questo progetto si inserisce in un programma più ampio di lavoro dell’Azienda USL Toscana nord ovest, finalizzato a migliorare la comunicazione tra personale sanitario e persone assistite.