Tirocini
I tirocini sono periodi di formazione che combinano lo studio e il lavoro all'interno del processo educativo per fornire un'esperienza diretta in un ambiente di lavoro.
I tirocini sono attivati sulla base di specifici accordi.
All'inizio del tirocinio l'istituto ospitante elabora un piano di formazione che viene sottoscritto da un tutor dell'ILC, da un tutor accademico e dal tirocinante selezionato.
Al termine del tirocinio un rapporto finale attesta le competenze acquisite dal tirocinante.
I tirocini possono essere:
- curriculari (fino a 12 mesi), che sono rivolti a studenti iscritti a corsi di laurea triennale, a corsi di laurea magistrale e a corsi di dottorato, sono parte del piano di studio e sono effettuati durante l'anno accademico.
- non curriculari (mediamente fino a 6 mesi), che sono rivolti a persone che hanno conseguito una laurea triennale o una laurea magistrale.
2017
- Tutor: Federico Boschetti
Francesco Martinolli - Università di Pisa, Filologia e Storia dell’Antichità
Validazione di synset di Homeric Greec WordNet
Tiziano Lavorini, Antonio Stanzione, Francesca Todde - University of Pisa, Università di Pisa, Lingue e Letterature Straniere
Correzione dell’OCR applicato alla rivista letteraria Commerce
- Tutor: Felice Dell’Orletta
Giulia Cantoni - Università di Pisa, Informatica Umanistica
Definizione di un metodo e creazione di un corpus per la valutazione di un sistema di semplificazione automatica del testo
Pietro Dell’Oglio - Università di Pisa, Informatica Umanistica
Lessico e sintassi: studio delle variazioni tra generi e complessità
Benedetta Iavarone - Università di Pisa, Informatica Umanistica
Indagine multilingue sulla complessità della frase: confronto tra difficoltà percepita e analisi automatica
Alessio Miaschi - Università di Pisa, Informatica Umanistica
Definizione di modelli computazionali per lo studio dell’evoluzione delle abilità di scrittura a partire da un corpus di produzioni scritte di apprendenti della scuola secondaria di primo grado
2016
- Tutor: Federico Boschetti
Giulia Re - Università di Pisa, Lettere Antiche
Validazione di synset di Homeric Greec WordNet
Antonio Stanzione - Università di Pisa, Lettere Antiche
Validazione di synset di Homeric Greec WordNet
- Tutor: Felice Dell’Orletta
Sergio Castiglia - Università di Pisa, Informatica Umanistica
Definizione di metodi per rintracciare fenomeni linguistici di complessità del testo in vista della sua semplificazione
Cesare Cei - Università di Pisa, Informatica Umanistica
Definizione di modelli per la valutazione dell'evoluzione delle competenze sintattiche orali e scritte in bambini italiani della scuola primaria
Lorenzo De Mattei - Università di Pisa, Informatica Umanistica
Definizione di metodi per lo studio della complessità linguistica per l'uomo e per la macchina
Giulia Pieri - Università di Pisa, Informatica Umanistica
Studio di fenomeni linguistici di complessità del testo in vista della sua semplificazione
Chiara Scarpitta - Università di Pisa, Informatica Umanistica
Specializzazione di un metodo di annotazione di entità nominate di dominio alle specificità della lingua dei social media
- Tutor: Monica Monachini
Alberto Stefanini - Università di Parma
Applicazione di metodi e strumenti della filologia computazionale allo studio del greco antico
- Tutor: Simonetta Montemagni
Chiara Alzetta - Università di Pisa, Informatica Umanistica
Revisione, estensione e armonizzazione della UD Treebank per la lingua italiana
Alessio Miaschi - Università di Pisa, Informatica Umanistica
Definizione di modelli computazionali per lo studio dell'evoluzione dell'apprendimento delle capacità di scrittura degli studenti nella scuola secondaria di primo grado
Sabrina Rinnone - Università di Pisa, Informatica Umanistica
Specializzazione di una metodologia di analisi automatica della leggibilità del testo alle specificità della lingua dei consensi informati
- Tutor: Vito Pirrelli
Stavros Bompolas - University of Patras
Erasmus+ - Erasmus Charter for Higher Education (ECHE)
Simulazione computazionale di processi acquisizionali del sistema verbale del greco moderno
- Tutor: Claudia Soria
Francesca Danti - Università di Pisa, Informatica Umanistica
Sviluppo di un’applicazione web di serious gaming per la raccolta di dati sulla percezione della somiglianza linguistica