Seminario 25/11/2020
Avviso:
In conformità con le disposizioni dettate dalla Direzione Generale del CNR alle strutture del CNR per il contenimento dell'emergenza collegata al nuovo Coronavirus (SARS-CoV-2), il seminario si svolgerà in forma virtuale.
Titolo:
La Scienza Aperta e i suoi amici
Data:
25/11/2020
Ora:
11:00-12:00
Luogo:
Online
Collegamento Ipertestuale:
Descrizione:
Il seminario si propone di affrontare il tema della Scienza Aperta, che è diventato centrale nelle politiche di ricerca sia nazionali sia europee.
L'argomento sarà affrontato a partire da un’analisi dei ruoli dello European Open Science Cloud (EOSC) e del cloud tematico europeo dedicato alle Scienze Umane e Sociali (SSHOC), nel tentativo di creare l'Internet dei dati e dei servizi, in particolare per le SSH.
Specifica attenzione sarà poi data agli obiettivi e ai risultati di progetti europei (tra cui TRIPLE), iniziative internazionali (come il CO-OPERAS GOFAIR Implementation Network) e reti nazionali ed internazionali che hanno al centro il tema e le pratiche della Open Science e in cui l’ILC è coinvolto.
L'ultima parte del seminario sarà infine focalizzata su alcune questioni aperte e su possibili percorsi e progetti di ricerca futuri.
Relatore/i:
Francesca Di Donato

Sì è laureata in Scienze Politiche presso l'Università di Pisa e ha ottenuto un perfezionamento in Storia della Filosofia Politica Moderna e Contemporanea presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.
Tra il 2003 e il 2015 è stata Assegnista di Ricerca presso l'Università di Pisa e la Scuola Normale Superiore di Pisa, occupandosi di modelli aperti di comunicazione della conoscenza (open access, open data, Open Science).
Dal 2015 al 2020 ha coordinato il Gruppo di Ricerca e Sviluppo su Digital Humanities e Open Science presso l'azienda Net7.
Per una biografia più completa, si veda il suo Profilo ORCID.
Web:
Materiale Promozionale: