LITHME

Acronimo: 
LITHME
Titolo: 
Language In The Human Machine Era
Tipo di Progetto: 
Europeo
Ente Finanziatore: 
European Cooperation in Science and Technology
Programma di Finanziamento: 
Horizon 2020
Contratto: 
Proposal Reference OC-2019-1-23689 - MoU No. COST 005/20 - Action No. CA19102
Data di Inizio: 
06/10/2020
Data di Fine: 
05/10/2024
Status: 
In Corso
Ruolo ILC: 
Beneficiario
Responsabile Scientifico del Progetto: 
Dave Sayers (JYU)
Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca dell'ILC: 

"Entro i prossimi 10 anni, molti milioni di persone indosseranno ... dispositivi relativamente discreti ... che offrono una visione immersiva e ad alta risoluzione di un mondo visivamente aumentato." (Ken Perlin, 2016)
Questa è l'era uomo-macchina, un tempo in cui i nostri sensi sono non solo integrati da dispositivi mobili portatili, ma anche completamente potenziati. Il linguaggio che vediamo, ascoltiamo e produciamo sarà mediato in tempo reale dalla tecnologia. Ciò ha importanti implicazioni per l'uso del linguaggio e, in ultima analisi, per il linguaggio stesso. I linguisti sono pronti per questo? La nostra teoria, i nostri metodi e la nostra epistemologia possono gestirlo?
LITHME è una rete COST Action con membri provenienti da tutti gli Stati Membri dell'UE e da un certo numero di paesi extra-UE. I ricercatori di 39 paesi hanno unito le loro forze per prevedere come le tecnologie emergenti potrebbero cambiare il nostro uso quotidiano della lingua e, in ultima analisi, la lingua stessa.
LITHME ha due obiettivi: (i) preparare la Linguistica e le sue sottodiscipline per ciò che sta arrivando; (ii) facilitare il dialogo a lungo termine tra linguisti e sviluppatori di tecnologia.
In che modo la tecnologia aumentata pervasiva influenzerà la lingua in aree come il diritto internazionale, la traduzione ed altre forme di lavoro linguistico? Cosa significherà questo per il modo in cui le persone si identificano con lingue specifiche? La crescente dipendenza dalle tecnologie linguistiche in tempo reale potrebbe effettivamente cambiare la struttura del linguaggio? A lungo termine, gli sviluppi nelle interfacce cervello-macchina potrebbero servire a completare o addirittura a sostituire del tutto il linguaggio? La Linguistica sarà molto più forte per una solida previsione tecnologica, mentre gli sviluppatori trarranno vantaggio da una migliore comprensione delle potenziali conseguenze linguistiche e sociali delle loro creazioni.
LITHME farà luce sulle implicazioni etiche delle tecnologie linguistiche emergenti. Disuguaglianza di accesso alle tecnologie, questioni di privacy e sicurezza, nuovi vettori di inganno e criminalità: queste e altre criticità saranno tenute in primo piano. LITHME preparerà i linguisti e le parti interessate ad affrontare l'era uomo- macchina.