Infrastrutture
L'ILC participa ai nodi italiani di due infrastrutture di ricerca di interesse pan-europeo identificate dall'ESFRI (European Strategy Forum on Research Infrastructures) e classificate come ESFRI Landmarks SSH RI nella ESFRI Roadmap 2016: CLARIN e DARIAH.
CLARIN-IT
È il nodo italiano di CLARIN (Common Language Resources and Technology Infrastructure), di cui condivide l'intera visione.
L'ILC era già un partecipante attivo nel progetto della fase preparatoria di CLARIN (2008-2011).
Il 1° ottobre 2015 l'Italia è diventata il 16° Membro Titolare di CLARIN ERIC (European Research Infrastructure Consortium), l'ente di amministrazione e coordinamento di CLARIN a livello europeo.
Il Consorzio Italiano di CLARIN, rappresentato dall'ILC e coordinato da Monica Monachini, è in formazione e ci si aspetta che includa i principali atenei ed istituti di ricerca del paese, quali dipartimenti e istituzioni di studi linguistici e letterari, di Filologia e di Informatica, così come gruppi principalmente coinvolti nel campo delle Scienze Umane Digitali e nei settori della documentazione, della digitalizzazione e delle tecnologie linguistiche per le Scienze Umane.
L'ILC ha realizzato CLARIN-IT, un sito Web dedicato al Consorzio Italiano di CLARIN, ha istituito ILC4CLARIN, un Centro di Fornitura di Metadati (di Tipo C), che è il 1° Centro Nazionale di CLARIN-IT, e ha realizzato un sito Web ad esso dedicato.
Il 18 Aprile 2018 il Trusted Digital Repository 'Il Centro ILC4CLARIN presso l'Istituto di Linguistica Computazionale' ha acquisito il Core Trust Seal del 2016.
Il 3 maggio 2018 ILC4CLARIN è stato ufficialmente riconosciuto come Centro CLARIN di Fornitura di Servizi (di Tipo B).
Insieme al Venice Centre of Digital and Public Humanities del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Ca' Foscari di Venezia, l'ILC ha poi istituito DiPText-KC, ufficialmente riconosciuto come CLARIN Knowledge Centre (di Type K) il 13 ottobre 2021.
Il sito Web ad esso dedicato è stato realizzato dall'ILC.
DARIAH-IT
È il nodo Italiano di DARIAH-EU (Digital Research Infrastructure for the Arts and Humanities), di cui condivide la missione principale.
Cerca di fornire servizi avanzati basati sull'uso delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione a ricercatori nel campo delle Arti e delle Scienze Umane, combinando sviluppo tecnologico con istruzione e formazione, promuovendo collaborazione e ricerca congiunta, comunicazione e disseminazione, condivisione di esperienze e strumenti nei campi delle Scienze Umane Digitali e del Partimonio Culturale Digitale.
Mira anche a sviluppare strumenti per mettere in relazione e riusare la profusione di materiale scientifico disponibile, assicurando interoperabilità, conservazione e sicurezza dei dati in diversi contesti e comunità accademici.
La rivoluzione digitale ha mostrato l'enorme potenziale della tecnologia nel trasformare la ricerca nel campo delle Arti e Scienze Umane.
DARIAH-IT fornisce strumenti di ricerca digitale all'avanguardia e promuove il loro uso da parte di un'ampia e multidisciplinare comunità di ricercatori.
L'ILC è Partner di DARIAH-IT dal 2015.