'Il Vademecum per le Fonti Orali: una bussola per operatori, ricercatori, istituzioni'

Sabato, 23 Ottobre 2021
L'ILC è lieto di annunciare l'evento 'Il Vademecum per le Fonti Orali: una bussola per operatori, ricercatori, istituzioni', che avrà luogo a Roma il 27 ottobre 2021, nella ricorrenza della Giornata Mondiale del Patrimonio Audiovisivo 2021.
 
Il "Vademecum per il trattamento delle fonti orali" è frutto di un lavoro collettivo durato 30 mesi e di un confronto interdisciplinare che ha coinvolto studiosi e conservatori di diverse generazioni, in rappresentanza dei principali soggetti che in Italia si occupano di archivi orali: il Ministero della Cultura, le università, gli istituti storici della Resistenza e molte delle associazioni impegnate nella ricerca con fonti orali e interessate alla loro tutela.
L'iniziativa aveva avuto inizio con un incontro organizzato nel 2019 presso la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana e si è sviluppata soprattutto con un'intensa attività da remoto alla quale, per conto del Ministero della Cultura, hanno partecipato i seguenti organismi: Direzione Generale Archivi, Istituto Centrale per gli Archivi, Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione.
Una prima versione del "Vademecum per il trattamento delle fonti orali" era stata presentata pubblicamente il 27 ottobre 2020, nel corso del seminario telematico 'Non di sola carta. Prendersi cura degli archivi orali', organizzato dall'Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi.
Dopo tale iniziativa, la prima versione del "Vademecum per il trattamento delle fonti orali" è stata sottoposta ad una revisione pubblica sino alla fine di gennaio 2021 e successivamente rivista e in parte riscritta alla luce delle osservazioni ricevute.
Nel frattempo, l'iniziativa è stata presentata presso scuole di dottorato, convegni, eventi pubblici e associazioni disciplinari e tematiche, riscuotendo interesse e curiosità, soprattutto da parte delle nuove generazioni di ricercatori.
L'iniziativa è promossa da: Associazione Italiana di Scienze della Voce, Associazione Italiana di Storia Orale, Associazione Nazionale Archivistica Italiana, Centro di Sonologia Computazionale, Università di Padova, CLARIN-IT, Direzione Generale Archivi, Fondazione ISEC, Istituto Centrale per gli Archivi, Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, Istituto Centrale per il Catalogo Unico, Istituto di Linguistica Computazionale "Antonio Zampolli" del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto Nazionale Ferruccio Parri, Istituto per la Storia delle Resistenza di Pistoia, Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Piemonte e della Val d'Aosta, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana, Università Ca' Foscari Venezia, Università degli Studi di Siena.
L'evento sarà trasmesso tramite la piattaforma Teams qui. La diretta streaming potrà essere seguita su PC via browser oppure su smartphone tramite l'applicazione Teams.
Locandina (Programma incluso)