Gruppi di Ricerca e Laboratori
I gruppi di ricerca e i laboratori dell'ILC sono strutture trasversali e dinamiche che svolgono una duplice funzione: da un lato, come interfaccia tra le linee di attività che vi afferiscono e l'esterno; dall'altro lato, come incubatori di nuove idee e soluzioni tecnologiche basate sull'integrazione e la condivisione di competenze, infrastrutture e tecnologie.
ComPhys Lab
Ricerca di base finalizzata allo sviluppo di modelli computazionali del comportamento linguistico per studiare la connessione tra competenza grammaticale, uso della lingua e correlati neurofisiologici e psico-cognitivi della comunicazione verbale.
CoPhi Lab
Formalizzazione delle entità e delle relazioni coinvolte nel dominio della Filologia Collaborativa; creazione di risorse digitali; progettazione e sviluppo di componenti software, in particolare per le lingue classiche.
ItaliaNLP Lab
Progettazione e sviluppo di modelli, metodi, algoritmi e tecnologie per il Trattamento Automatico del Linguaggio, con particolare attenzione alla lingua italiana (annotazione linguistica multi-livello dei testi, estrazione di informazioni specifiche di dominio da collezioni documentali, progettazione e sviluppo di prototipi applicativi ecc.).
Gruppo LaRI
Ottimizzazione della ricerca nel settore dell'Ingegneria del Linguaggio e del ciclo di produzione delle risorse linguistiche attraverso l’adozione di standard, lo scambio di buone pratiche per l’interoperabilità, il riciclo e il riutilizzo dei risultati disponibili in termini di dati e strumenti; definizione di modelli per la creazione, la rappresentazione, l'estensione ed il mantenimento di lessici computazionali, repertori terminologici ed ontologici, corpora e tecnologie linguistiche; sviluppo di soluzioni tecnologiche per la creazione di un'infrastruttura di ricerca distribuita e cooperativa volta a stabilire nuove funzionalità di accesso, interoperabilità e condivisione di risorse e strumenti linguistici.