Eventi Scientifici
ILC-CNR è stato ed è coinvolto nell'organizzazione di alcuni dei principali eventi scientifici del settore della Linguistica Computazionale.
Conferenza Annuale di CLARIN (Infrastruttura Comune per le Risorse e le Tecnologie Linguistiche)
È il principale evento annuale per coloro che lavorano alla costruzione e al funzionamento di CLARIN in tutta Europa e per i rappresentanti delle comunità di utilizzo nelle Scienze Umane e Sociali. È organizzato per le più ampie comunità di Scienze Umane e Sociali al fine di scambiare idee ed esperienze con l’infrastruttura CLARIN. Ciò include la progettazione, la costruzione e il funzionamento dell’infrastruttura CLARIN, i dati, gli strumenti e i servizi che contiene o dovrebbe contenere, il suo uso effettivo da parte dei ricercatori, la sua relazione con altre infrastrutture e con altri progetti e con l’Infrastruttura di Condivisione della Conoscenza di CLARIN. L’edizione del 2018 della conferenza si è tenuta a Pisa. Il Coordinamento Nazionale di CLARIN-IT – guidato da Monica Monachini e costituito da Paola Baroni, Riccardo Del Gratta, Alessandro Enea e Valeria Quochi – era responsabile dell’organizzazione locale dell’evento.
- CLARIN 2015 (Wroclaw, 2015)
- CLARIN 2016 (Aix-en-Provence, 2020)
- CLARIN 2017 (Budapest, 2017)
- CLARIN 2018 (Pisa, 2018)
- CLARIN 2019 (Leipzig, 2019)
- CLARIN 2020 (Madrid, 2020) [tenuto in forma virtuale per COVID-19]
- CLARIN 2021 (Madrid, 2021) [tenuto in forma virtuale per COVID-19]
- CLARIN 2022 (Prague, 2022)
Conferenza sulle Risorse Linguistiche e sulla Valutazione (LREC)
È attualmente il principale evento relativo alle Risorse Linguistiche e alla Valutazione per le Tecnologie del Linguaggio Umano. Si propone di offrire una panoramica dello stato dell'arte, di esplorare le direzioni e gli orientamenti emergenti della Ricerca e dello Sviluppo, di scambiare informazioni relative alle Risorse Linguistiche e alle loro applicazioni, alle metodologie e agli strumenti per la valutazione, ad attività in corso e programmate, ad utilizzi ed esigenze industriali, a richieste provenienti da e-science ed e-society, rispetto sia a questioni politiche sia a questioni scientifico/tecnologiche ed organizzative. Fornisce un forum unico per ricercatori, industriali ed agenzie di finanziamento provenienti da un ampio spettro di aree per discutere di problemi ed opportunità, trovare nuove sinergie e promuovere iniziative per la collaborazione internazionale, a supporto degli studi nelle scienze umane, del progresso nelle tecnologie linguistiche e dello sviluppo dei rispettivi prodotti, servizi, applicazioni e standard.
- LREC 1998 (Granada, 1998)
- LREC 2000 (Athens, 2000)
- LREC 2002 (Las Palmas, 2002)
- LREC 2004 (Lisbon, 2004)
- LREC 2006 (Genova, 2006)
- LREC 2008 (Marrakech, 2008)
- LREC 2010 (Valletta, 2010)
- LREC 2012 (Istanbul, 2012)
- LREC 2014 (Reykjavik, 2014)
- LREC 2016 (Portorož, 2016)
- LREC 2018 (Miyazaki, 2018)
- LREC 2020 (Marseille, 2020) [cancellato per COVID-19]
- LREC 2022 (Marseille, 2022)
Conferenze sul Trattamento Automatico della Lingua e sulle Tecnologie Linguistiche e Vocali
- 'Il Trattamento Automatico delle Lingue nella Società dell'Informazione' (Roma, 1997)
- TIPI 2002 - 'Tecnologie Informatiche nella Promozione della Lingua Italiana' (Roma, 2002)
- TAL 2006 - 'Uomini e macchine, un colloquio possibile' (Roma, 2006)
- TALeP 2006 - 'Tecnologie per l'eParticipation: freno o opportunità per la partecipazione democratica?' (Pisa, 2006)
- LangTech 2008 - Conferenza Internazionale sulle Tecnologie Linguistiche e Vocali (Roma, 2008)
- TAL 2014 - 'TAL e Open data' (Torino, 2014)
- Giornata di Studi 'TAL e Beni Culturali' (Gardone Riviera, 2015)
Conferenza Internazionale sugli Approcci Generativi al Lessico (GL)
L'obiettivo della conferenza è raccogliere diversi contributi dalla Linguistica Teorica e Computazionale, dall'Informatica, dalla Scienza Cognitiva e dalla Lessicografia, che esplorano la composizionalità dal punto di vista degli approcci generativi al lessico.
Conferenza Italiana di Linguistica Computazionale (CLiC-it)
È un forum di riferimento per la discussione sulle ricerche della comunità italiana di Linguistica Computazionale. Copre tutti gli aspetti del Trattamento Automatico della Lingua, sia scritto che parlato, ed è aperta tanto a riflessioni teoriche e metodologiche quanto a proposte di nuove tecnologie e prospettive applicative innovative, in grado di fornire un contributo significativo a quest'area di ricerca. Riunisce ricercatori da discipline intimamente connesse: Linguistica Computazionale, Linguistica, Scienze Cognitive, Apprendimento Automatico, Informatica, Rappresentazione della Conoscenza, Information Retrieval, Digital Humanities. È aperta a contributi su qualsiasi lingua, pur dando un'enfasi particolare all'italiano.
- CLiC-it 2014 (Pisa, 2014)
- CLiC-it 2015 (Trento, 2015)
- CLiC-it 2016 (Napoli, 2016)
- CLiC-it 2017 (Roma, 2017)
- CLiC-it 2018 (Torino, 2018)
- CLiC-it 2019 (Bari, 2019)
- CLiC-it 2020 (Bologna, 2020) [tenuto in forma virtuale per COVID-19]
- CLiC-it 2021 (Milano, 2022)
Conferenza su Azione, Linguaggio e Cognizione
- MODELACT 2016 (Roma, 2016)
Conferenza Internazionale sulla Linguistica Computazionale (COLING)
Ha una storia che risale agli anni '60 del secolo scorso. Si svolge ogni due anni ed attira regolarmente oltre 700 delegati. È diventata una delle prime conferenze sul Trattamento Automatico del Linguaggio a livello mondiale ed è un grande evento internazionale per la presentazione di nuovi risultati della ricerca e per la dimostrazione di nuovi sistemi e tecniche nel vasto campo della Linguistica Computazionale e del Trattamento Automatico del Linguaggio.
- COLING 2016 (Osaka, 2016)
Incontri ISO/TC37/SC4
- Incontri WG2, WG4, TDG1, TDG2, TDG3, WD24611, WD24613 (Pisa, 2004)
Incontri dei Gruppi di Lavoro WG2 (Representation Schemes) e WG4 (Lexical Resources), dei Gruppi a Dominio Tematico TDG1 (Metadata), TDG2 (Morphosyntax) e TDG3 (Semantic Content Representation) e dei Progetti WD24611 (Morphosyntactic Annotation Framework) e WD24613 (Lexical Markup Framework) del Sottocomitato SC4 (Language Resource Management) del Comitato Tecnico TC37 (Terminology and other language and content resources) di ISO (International Organization for Standardization) - Incontri WG1, WG2, WG4 (Pisa, 2012)
Incontri dei Gruppi di Lavoro WG1 (Basic descriptors and mechanisms for language resources), WG2 (Representation Schemes) e WG4 (Lexical Resources) del Sottocomitato SC4 (Language Resource Management) del Comitato Tecnico TC37 (Terminology and other language and content resources) di ISO (International Organization for Standardization) - Incontri WG1, WG2, WG4 (Pisa, 2013)
Incontri dei Gruppi di Lavoro WG1 (Basic descriptors and mechanisms for language resources), WG2 (Representation Schemes) e WG4 (Lexical Resources) del Sottocomitato SC4 (Language Resource Management) del Comitato Tecnico TC37 (Terminology and other language and content resources) di ISO (International Organization for Standardization)
Campagna di Valutazione degli Strumenti per il TAL e per il Parlato per l'Italiano (EVALITA)
È una campagna dedicata alla valutazione degli Strumenti per il Trattamento Automatico della Lingua e per il Parlato per l'Italiano. Il suo obiettivo generale è promuovere lo sviluppo delle tecnologie linguistiche e vocali per la lingua italiana, offrendo una cornice condivisa in cui sistemi ed approcci diversi possano essere valutati in maniera coerente.
- EVALITA 2007 (Roma, 2007)
- EVALITA 2009 (Reggio Emilia, 2009)
- EVALITA 2011 (Roma, 2012)
- EVALITA 2014 (Pisa, 2014)
- EVALITA 2016 (Napoli, 2016)
- EVALITA 2018 (Torino, 2018)
- EVALITA 2020 (Bologna, 2020) [tenuto in forma virtuale per COVID-19]
Workshop sul Trattamento Semantico Automatico dei Testi Legali (SPLeT)
Si focalizza sui temi delle Risorse Linguistiche e delle Tecnologie del Linguaggio Umano nel dominio legale. È un luogo in cui i ricercatori di Linguistica Computazionale e di Intelligenza Artificiale e le comunità legali si incontrano, si scambiano informazioni, confrontano prospettive e condividono esperienze. Tratta l'estrazione e la gestione della conoscenza legale, con particolare enfasi sul trattamento semantico automatico dei testi legali.
- SPLeT 2008 (Marrakech, 2008)
- SPLeT 2009 (Barcelona, 2009)
- SPLeT 2010 (Valletta, 2010)
- SPLeT 2012 (Istanbul, 2012)
- SPLeT 2014 (Reykjavik, 2014)
Workshop sulle Less-Resourced e Under-Resourced Languages
- LRL 2009 (Poznań, 2009)
- LRL 2011 (Poznań, 2011)
- LRL 2013 (Poznań, 2013)
- LRL 2015 (Poznań, 2015)
- LRL 2017 (Poznań, 2017)
- LRL 2019 (Poznań, 2019) [cancellato per motivi organizzativi]
- CCURL 2014 (Reykjavik, 2014)
- CCURL 2016 (Portorož, 2016)
- CCURL 2018 (Miyazaki, 2018)
- DLDP 2018 (Vitoria-Gasteiz, 2018)
- SLTU-CCURL 2020 (Marseille, 2020) [cancellato per COVID-19]
- SIGUL 2022 (Marseille, 2020)
Workshop Congiunto ISO-ACL/SIGSEM sull'Annotazione Semantica Interoperabile (ISA)
- ISA-8 (Pisa, 2012)
Workshop sui Dati Collegati in Linguistica (LDL)
Workshop sulle Piattaforme di Servizio per la Tecnologia del Linguaggio
- LTSP 2014 (Reykjavik, 2014)
Workshop del Coordinamento delle Risorse Linguistiche in Europa (ELRC)
- ELRC Italia (Roma, 2016)
- ELRC Italia 2 (Roma, 2018)
- ELRC Italia 3 (Roma, 2021) [tenuto in forma virtuale per COVID-19]
Workshop su Lingua e Ontologia e su Terminologia e Struttura della Conoscenza
- LangOnto2 + TermiKS (Portorož, 2016)