Diversità Religiosa

Questa ricerca verte sulla diversità religiosa come sfida per la società europea e mira a fornire un'analisi multidisciplinare e interdisciplinare con un approccio storico, giuridico e linguistico, in grado di rilevare ostacoli e opportunità per una società inclusiva e religiosamente diversificata.
L'approccio storico offre una prospettiva sugli ostacoli e le opportunità basati sul rapporto tra potere politico e comunità di fede, nonché sul ruolo del dialogo intrareligioso e interreligioso e dei sistemi educativi nella rappresentazione/accettazione della diversità religiosa.
L'analisi giuridica considera lo studio dei diritti delle minoranze religiose come chiave per la comprensione della diversità religiosa in Europa, includendo la definizione legale e lo status delle minoranze religiose, la loro rappresentanza attraverso l'organizzazione dei patrocini, il ruolo degli attori rilevanti e l'impatto sociale.
La prospettiva linguistica, combinata all’uso di strumenti ICT, è un mezzo strategico per comprendere meglio come specifici concetti chiave sono stati affrontati nei testi religiosi, al fine di fornire alle società strumenti critici per sviluppare una maggiore consapevolezza della terminologia della diversità.