Avviato Skills4EOSC, il Progetto Comunitario a Guida Italiana sulla Formazione per la Scienza Aperta in Europa
Venerdì, 30 Settembre 2022

Nei giorni 21 e 22 settembre 2022 si è svolto a Pisa il kick-off meeting del progetto Skills4EOSC - Skills for the European Open Science Commons: creating a training ecosystem for Open and FAIR Science.
Il progetto è coordinato dal GARR (Gruppo per l'Armonizzazione della Rete della Ricerca) ed è finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del Programma Horizon Europe (Bando HORIZON-INFRA-2021-EOSC-01 | Progetto N° 101058527).
Il progetto realizzerà una rete europea di centri di competenza per accelerare l'aggiornamento formativo dei ricercatori europei ed armonizzare la formazione di nuove figure professionali per la gestione dei dati scientifici in chiave Open Science.
Il consorzio del progetto riunisce 44 partner che rappresentano i maggiori centri di competenza nazionali, regionali, istituzionali e tematici per la Scienza Aperta e la gestione dei dati scientifici in 18 paesi europei (Italia, Olanda, Francia, Finlandia, Danimarca, Norvegia, Grecia, Bulgaria, Serbia, Macedonia, Germania, Belgio, Austria, Polonia, Regno Unito, Svezia, Estonia e Spagna).
L'obiettivo del progetto è sviluppare metodologie, attività e risorse al fine di unificare l'attuale panorama formativo in un ecosistema comune e riconosciuto e favorire la formazione delle figure tecniche di supporto alla gestione dei dati della ricerca e allo sviluppo della Scienza Aperta.
Particolare attenzione verrà prestata a migliorare la comunicazione dei risultati della ricerca verso i policy-maker, i civil servant e i decisori attraverso un programma di formazione ad hoc dei ricercatori - "La pratica di informare attraverso l'evidenza" - che mostrerà come le pratiche per la Scienza Aperta possano favorire l'adozione dei risultati della ricerca da parte dei responsabili politici e della pubblica amministrazione e migliorare in questo modo il loro impatto sulla società tutta.
La proposta progettuale è stata sviluppata anche grazie al forte impegno del GARR nell'iniziativa ICDI (Italian Computing and Data Infrastructure) e, in particolare, nel coordinamento del Competence Centre di ICDI, che riunisce una rete di esperti delle principali infrastrutture di ricerca e infrastrutture digitali italiane con l'obiettivo di offrire un servizio di consulenza e di formazione sui diversi aspetti della Scienza Aperta, tenendo presente le caratteristiche dei diversi ambiti disciplinari.
Oltre al GARR (Coordinatore), altri nove membri di ICDI fanno parte del consorzio del progetto: CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), IIT (Istituto Italiano di Tecnologia), CMCC (Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici), UniTO (Università di Torino), PoliTO (Politecnico di Torino), UniMI-Bicocca (Università degli Studi di Milano-Bicocca) e UniTN (Università degli Studi di Trento).
Skills4EOSC ci permetterà di sviluppare il centro allargando la rete di esperti che vi partecipano e mettendo a disposizione della comunità italiana le risorse formative e i servizi che verranno prodotti. Il progetto fornirà perciò un contributo concreto per la formazione di nuove figure professionali in grado di garantire la qualità dei dati FAIR e di tutti i prodotti del processo scientifico, in linea con quanto prevede il Piano Nazionale per la Scienza Aperta, pubblicato a giugno 2022 dal Ministero per la Ricerca.Federico Ruggieri (Direttore GARR)