Istituto di Linguistica Computazionale «A. Zampolli»
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Come raggiungerci
|
Contattaci
English
Italiano
Intranet
|
Area riservata
Istituto
Persone
Ricerca
Produzione Scientifica
Lavoro
Formazione
Eventi
Notizie
'Il Vademecum per le Fonti Orali: una bussola per operatori, ricercatori, istituzioni'
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022
2023
AIUCD 2021 - DH per la Società
AIUCD 2022
Al via H2IOSC, il progetto del PNRR per l'Open Science Cloud italiano per le Scienze Umane e il Patrimonio Culturale
Al via l'Azione COST 'LITHME'
Al via l'edizione 2022 dei Seminari dell'ILC
Annunciata Ufficialmente LREC 2022
Aperta la Registrazione per LREC 2022
Aperta la Registrazione per TRIPLE 2021
Aperta la Registrazione per TRIPLE 2023
Aperta la registrazione per AIUCD 2022
Approfondimenti sul Web Semantico
Archivio Vi.Vo. @ LuBeC 2021
Archivio Vi.Vo. presenta 'Caterina Bueno alla Festa della Musica 2020'
Archivio Vi.Vo. presenta 'Caterina Bueno intervista la "Caciana" di Stia'
Archivio Vi.Vo. presenta 'La viva voce della voce'
Archivio Vi.Vo. presenta 'Ridare Voce agli Archivi Toscani: l'Archivio Sonoro di Caterina Bueno' alla Giornata Mondiale della Voce
Archivio Vi.Vo. presenta 'Sulle tracce della "Caciana", fonte preziosa per Caterina Bueno'
Archivio Vi.Vo.: Una Infrastruttura Digitale per gli Archivi Orali
Aspettando AIUCD 2023
Avviato Skills4EOSC, il Progetto Comunitario a Guida Italiana sulla Formazione per la Scienza Aperta in Europa
BRIGHT-NIGHT 2022 al CNR di Pisa - Save the Date
CLARIN 2020 - Registrazione Aperta per Elementi di Programma Aggiuntivi
CLARIN 2021 - Registrazione Aperta
CLARIN 2021 - Registrazione Aperta per Elementi di Programma Aggiuntivi
CLARIN 2021 Diventa Virtuale
CLARIN Café 'CLARIN: Una Sola Infrastruttura per Molte Lingue'
CLARIN-IT @ Workshop su Data Management per FAIR CMC Corpora
CLARIN-IT ai Tempi del COVID-19
CNR News - Sondaggio 'Vivere e Lavorare in Tempi di Coronavirus'
Call for Abstracts per CLARIN 2020
Call for Abstracts per CLARIN 2021
Call for Abstracts per CLARIN 2023
Call for Expressions of Interest nell'ospitare CLiC-it 2023
Call for Interest per partecipare alle Attività di EVALITA 2023
Call for Papers per AIUCD 2021
Call for Papers per AIUCD 2022
Call for Papers per EUPORIA 2021
Call for Papers per TRIPLE 2023
Call for Papers per il Workshop SIGUL 2022 a LREC 2022
Call for Participation in the Archivio Vi.Vo. Survey on Access to the Oral Archives
Call for Submissions per 'Teaching CLARIN in Times of Corona'
Call for Tasks per EVALITA 2023
Comunicato Stampa LISTEN 17/11/2020
Convegno sulle Biblioteche Digitali di Testi Latini in Italia
Corso di Alta Formazione 'Scienza Aperta e Gestione dei Dati della Ricerca'
Corso di Formazione a Distanza su Scienza Aperta e Gestione dei Dati
Decisioni del Programme Committee di LREC 2020 e del Board di ELRA
DiPText-KC @ DH.22
Digital Spritz 2022
DipText-KC @ Digital Spritz 2022
Disponibile il Programma di TRIPLE 2023
EUPORIA 2021 Webinar - Euporia and Textual Criticism (4)
Ecdotica e DH
Edizioni Critiche Digitali
Evento Formativo TRIPLE sui Dati FAIR nelle Scienze Umane e Sociali
Evento Formativo TRIPLE sui Diritti degli Interessati nelle Risorse Linguistiche
Evento Formativo TRIPLE sui Vocabolari Multilingue per le Scienze Umane e Sociali
Evento Formativo TRIPLE sul GoTriple Trust Building System
Evento Formativo TRIPLE sull'Architettura EOSC
Evento Formativo TRIPLE sull'EOSC Onboarding
Evento Formativo TRIPLE sull'Importanza della Progettazione Incentrata sull'Utente per la Scienza Aperta
Evento Formativo TRIPLE sulla Piattaforma di Pubblicazione ad Accesso Aperto 'Open Research Europe'
Evento Formativo TRIPLE sulla Scoperta dei Dati Visivi per il Contesto SSH
Evento Formativo TRIPLE sullo Stato dell'Arte e sulle Prospettive dell'EOSC
Evento di Lancio del Progetto ERC-ADG 'GreekSchools'
Filologia Genetica ed Ecosistema Digitale
GoTriple nella Horizon Results Platform
ILC & CLARIN-IT @ IEEE CiSt'20
ILC @ #dantedISEM
ILC @ GARR 2022
ILC ComPhysLab @ Area Aperta
Iniziativa 'CLARIN Café'
Introduzione alla creazione e all’uso di ontologie per la Linguistica Computazionale e le DH
Invito a Partecipare al TRIPLE Crowdfunding Survey
Invito a Partecipare al TRIPLE User Research Survey
LREC-COLING 2024 in Italia
La Filologia Digitale incontra la Linguistica Computazionale
La Paleografia e la Codicologia
La Scrittura tra Paleografia e Riconoscimento di Testi Manoscritti
La fruizione dei manoscritti
La lemmatizzazione del latino. Corpora, strumenti e interoperabilità nei Linked Data
Le discipline a vocazione storica incontrano le Digital Humanities
Le discipline a vocazione storica incontreranno nuovamente le Digital Humanities nel 2023
Lectures on Computational Linguistics 2022
Metodi e strumenti per la Stilometria Computazionale
Online gli Atti di AIUCD 2022
Ontologie per le DH: il caso di OntoBelliniLetters
ParlaCLARIN III @ LREC 2022
Parole in Rete / Reti di Parole @ Internet Festival 2021
Prima Call for Papers per LREC 2022
Pubblicati i Proceedings del Workshop LR4SSHOC 2020
Pubblicati i Proceedings del Workshop SLTU-CCURL 2020
Pubblicati i Proceedings di LREC 2022
Pubblicato il Piano Nazionale per le Infrastrutture di Ricerca 2021-2027
Pubblicato il Volume 'Selected Papers from the CLARIN Annual Conference 2021'
Seconda Call for Papers per LREC 2022
Seminario di Cultura Digitale a Pisa - 2021/2022 - Call for Proposals
Studio ISTC-CNR su 'Vaccini e fiducia nel contesto della pandemia COVID-19'
Tavola Rotonda di SSHOC di Esperti sulla Citazione dei Dati
ThatCamp di TRIPLE su Crowdfunding Scientifico nelle Scienze Umane e Sociali
ThatCamp di TRIPLE su Open Science e il Concetto di 'Scoperta'
ThatCamp di TRIPLE sulla Sostenibilità nella Scienza Aperta
Una Ricercatrice dell'ILC nel Comitato di Gestione dell'Azione COST 'LITHME'
Venice Summer School in Digital and Public Humanities
Video Promozionale su CLARIN @ CLARIN 2022
Webinar CNR - 'Etica e Pragmatica dell'Open Access'
Webinar EUPORIA 2021 - Codificare un Apparato Critico
Webinar EUPORIA 2021 - Euporia 2021 (2)
Webinar EUPORIA 2021 - Euporia 2021 (3)
Webinar EUPORIA 2021 - Euporia 2021 (4)
Webinar EUPORIA 2021 - Euporia 2021 (5)
Webinar EUPORIA 2021 - Euporia 2021 (6)
Webinar EUPORIA 2021 - Euporia 2021 (7)
Webinar EUPORIA 2021 - Euporia 2021
Webinar EUPORIA 2021 - Euporia e Critica Testuale (2)
Webinar EUPORIA 2021 - Euporia e Critica Testuale (3)
Webinar EUPORIA 2021 - Euporia e Critica Testuale
Webinar su Soluzioni Digitali per Questioni Idriche con il Patrocinio di ILC-CNR e CLARIN-IT
Webinar su Strumenti Digitali per lo Studio delle Illustrazioni con il Patrocinio di ILC-CNR e CLARIN-IT
Webinar sul Rilevamento di Hate Speech Online con il Patrocinio di ILC-CNR e CLARIN-IT
Webinar sulle Narrative Interattive con il Patrocinio di ILC-CNR e CLARIN-IT
Workshop Virtuale su Git/GitHub
Tu sei qui
Home
»
Notizie
» Archivio Vi.Vo. presenta 'La viva voce della voce'
Archivio Vi.Vo. presenta 'La viva voce della voce'
Martedì, 8 Settembre 2020