Internships
Internships are training periods combining study and work within the educational process in order to provide a direct experience in a work environment.
Internships are activated on the basis of specific agreements.
At the beginning of the internship the host institution elaborates a training plan that is undersigned by an ILC tutor, an academic tutor and the trainee selected.
At the end of the internship a final report certifies the skills acquired by the trainee.
Internships can be:
- curricular (up to 12 months), which are addressed to students enrolled in bachelor's degree courses, master's degree courses or doctoral courses, are part of the study plan and are carried out during the academic year.
- non-curricular (averagely up to 6 months), which are addressed to persons who have obtained a bachelor's degree or a master's degree.
2017
- Tutor: Federico Boschetti
Francesco Martinolli - University of Pisa, Philology and History of Antiquity
Validazione di synset di Homeric Greec WordNet
Tiziano Lavorini, Antonio Stanzione, Francesca Todde - University of Pisa, Foreign Languages and Literatures
Correzione dell’OCR applicato alla rivista letteraria Commerce
- Tutor: Felice Dell’Orletta
Giulia Cantoni - University of Pisa, Digital Humanities
Definizione di un metodo e creazione di un corpus per la valutazione di un sistema di semplificazione automatica del testo
Pietro Dell’Oglio - University of Pisa, Digital Humanities
Lessico e sintassi: studio delle variazioni tra generi e complessità
Benedetta Iavarone - University of Pisa, Digital Humanities
Indagine multilingue sulla complessità della frase: confronto tra difficoltà percepita e analisi automatica
Alessio Miaschi - University of Pisa, Digital Humanities
Definizione di modelli computazionali per lo studio dell’evoluzione delle abilità di scrittura a partire da un corpus di produzioni scritte di apprendenti della scuola secondaria di primo grado
2016
- Tutor: Federico Boschetti
Giulia Re - University of Pisa, Ancient Letters
Validazione di synset di Homeric Greec WordNet
Antonio Stanzione - University of Pisa, Ancient Letters
Validazione di synset di Homeric Greec WordNet
- Tutor: Felice Dell’Orletta
Sergio Castiglia - University of Pisa, Digital Humanities
Definizione di metodi per rintracciare fenomeni linguistici di complessità del testo in vista della sua semplificazione
Cesare Cei - University of Pisa, Digital Humanities
Definizione di modelli per la valutazione dell'evoluzione delle competenze sintattiche orali e scritte in bambini italiani della scuola primaria
Lorenzo De Mattei - University of Pisa, Digital Humanities
Definizione di metodi per lo studio della complessità linguistica per l'uomo e per la macchina
Giulia Pieri - University of Pisa, Digital Humanities
Studio di fenomeni linguistici di complessità del testo in vista della sua semplificazione
Chiara Scarpitta - University of Pisa, Digital Humanities
Specializzazione di un metodo di annotazione di entità nominate di dominio alle specificità della lingua dei social media
- Tutor: Monica Monachini
Alberto Stefanini - University of Parma
Applicazione di metodi e strumenti della filologia computazionale allo studio del greco antico
- Tutor: Simonetta Montemagni
Chiara Alzetta - University of Pisa, Digital Humanities
Revisione, estensione e armonizzazione della UD Treebank per la lingua italiana
Alessio Miaschi - University of Pisa, Digital Humanities
Definizione di modelli computazionali per lo studio dell'evoluzione dell'apprendimento delle capacità di scrittura degli studenti nella scuola secondaria di primo grado
Sabrina Rinnone - University of Pisa, Digital Humanities
Specializzazione di una metodologia di analisi automatica della leggibilità del testo alle specificità della lingua dei consensi informati
- Tutor: Vito Pirrelli
Stavros Bompolas - University of Patras
Erasmus+ - Erasmus Charter for Higher Education (ECHE)
Simulazione computazionale di processi acquisizionali del sistema verbale del greco moderno
- Tutor: Claudia Soria
Francesca Danti - University of Pisa, Digital Humanities
Sviluppo di un’applicazione web di serious gaming per la raccolta di dati sulla percezione della somiglianza linguistica